Dalla
ottava edizione del corso
“DigiTraining Plus: European Cinemas Experiencing New Technologies”
Helsinki e Tallinn
29 giugno - 3 luglio 2011
- aggiornamento quotidiano -
Inizia
domani, 29 giugno, l’ottava edizione del corso DigiTraining Plus: European
Cinemas Experiencing New Technologies” che MEDIA Salles offre ai professionisti
europei del cinema che vogliano avere informazioni affidabili e un confronto
a livello internazionale sui temi cruciali della transizione alle nuove
tecnologie di proiezione. Nata nel 2004, quando gli schermi digitali in
Europa erano una trentina, questa iniziativa è supportata dal Programma
MEDIA dell’Unione Europea e dal Governo Italiano. L’edizione 2011 si avvale
del sostegno della Finnish Film Foundation e della Finnish Chamber of
Films, nonché della collaborazione dell’Estonian Film Foundation. Ai quaranta
partecipanti di undici nazionalità diverse viene proposta un’importante
novità: il corso si terrà a Helsinki, ma includerà anche una visita a
Tallinn. Si conosceranno così “dal vivo” due realtà particolarmente significative:
in Finlandia la conversione delle sale al digitale è sostenuta dalle istituzioni
pubbliche come parte di un programma che punta all’innovazione del Paese
in tutti i settori, industria culturale inclusa; l’Estonia è uno dei mercati
di dimensioni medio-piccole alla ricerca di un modello economico che consenta
l’introduzione delle nuove tecnologie anche nei cinema il cui il ruolo
sociale e culturale prevale rispetto a quello strettamente commerciale.
Moderatore del corso sarà anche quest’anno Tony Williams, veterano dell’industria
cinematografica britannica, mentre tra i relatori figurano professionisti
europei come Ron Sterk e Steve Perrin, che presenteranno le iniziative
collettive avviate dagli esercenti nei Paesi Bassi e in Gran Bretagna,
ma anche d’Oltreoceano, come John Fithian, presidente di NATO, l’associazione
degli esercenti cinematografici degli Stati Uniti. Al confronto tra la
situazione in America e quella in Europa saranno dedicati i contributi
di Michael Karagosian. Le visite a cinema digitali di varia tipologia
– un multiplex urbano come il Coca Plaza di Tallinn e il versatile Kino
Tapiola di Espoo, sede tra il resto di un dinamico festival – saranno
un’altra delle componenti di questo corso che ormai da anni viene giudicato
un sicuro punto di riferimento per chi voglia capire opportunità e sfide
della transizione digitale e vivere da protagonista quello che viene definito
il più importante cambiamento del cinema dall’avvento del sonoro.
|