*** |
|
Dalla nona edizione del corso Amsterdam - aggiornamento quotidiano - |
|
Da Zeist il gruppo si sposta a Houten per visitare il CineLounge che, aperto nel 2010, combina la tecnologia all'avanguardia - è stato il primo cinema dei Paesi Bassi a essere digitalizzato al 100% - con la tradizione, tipicamente olandese, delle piccole sale dotate di bar, dove i camerieri servono agli spettatori cibi e bevande da consumare durante la proiezione. L'intero pomeriggio è dedicato alla terza meta in programma: il Sound and Vision Institute, uno dei più grandi archivi audiovisivi europei, Geert Wissink, responsabile di progetto del Sound and Vision Institute, in collaborazione con Eveline Ferwerda di Cinema Digitaal, illustra l'attività di conservazione e di valorizzazione del patrimonio custodito nell'istituto. Thijs van Exel di Knowledge Land presenta invece Images for the Future il progetto iniziato nel 2007, in collaborazione con l'EYE Film Institute Netherlands, il National Archive e la fondazione Knowledge Land. Obiettivo: preservare e digitalizzare, entro il 2014, 91.183 ore di video, 22.086 ore di film, 98.734 ore di materiale audio e 2,5 milioni di fotografie. Completerà la giornata la visita al Tuschinski di Amsterdam, il complesso cinematografico Art Déco che, nato negli anni Venti e dotato oggi di tecnologie digitali all'avanguardia, è una leggenda che ha saputo stare al passo coi tempi. |
|
|
|
![]() |
MEDIA Salles |