100 anni di cinema in Germania - un profilo storico versione italiana
 
100 years of cinema exploitation in Switzerland - a historical profile
 

MignonThe cinema appeared in Switzerland for the first time a few months after the first public screenings by the Lumière brothers in Paris and the Skladanowsky brothers in Berlin. It was in 1896 that Maurice Andreossi installed at the Alpineum in Geneva's Rue du Vieux Billiard a projector similar to the model used by the Lumières in Paris. In the same year Casimir Sivan of Geneva built a 38 mm projector to his own design, and a camera which he used for shooting short films shown to friends.

Maurice Andreossi bought a number of short documentary subjects by the Lumière brothers, in the broad 75 mm format with round sprocket holes, which he showed to enormous public interest and acclaim. In spring 1898 he changed over to a new projector, although continuing to use the Lumière brothers' technique. Sadly, by 20 September 1898 the owner of the Areal which housed the Alpineum was in such dire financial straits that Maurice Andreossi could only look on powerless at the demolition of the building which has gone down in history as Switzerland's first cinema venue.

The period from 1898 to 1943 was the golden age of what was then called the travelling cinema. Four celebrated showmen covered the length and breadth of Switzerland, setting up a marquee housing a projector and a few benches in the heart of every small town and village. G. Hipleh-Walt's show was called "Le biographe suisse", while Weber Clément invited customers to roll up to the "Ciné national suisse". Conrad Leilich ran five shows, plus a tiny museum of natural science. Willy Leuzinger from Rapperswil was a travelling exhibitor for nearly 27 years, from 1916 to 1943. These pioneers were often photographers as well. Some, like Hipleh-Walt, even attempted to produce their own short subjects, usually focusing on fêtes or local events. Such films had to be developed and printed abroad at great expense. Soon G. Hipleh-Walt decided to import productions from Germany and France, thus becoming Switzerland's first real distributor. He set up a repository of films which he either exhibited himself or rented out at moderate rates to other travelling projectionists.

Permanent cinemas were slow to establish themselves in Switzerland. Prints had their first runs on the travelling circuit, finding their way to the early permanent theatres only later. There were no more than twenty or so cinemas in Switzerland in the period 1906-1910. By 1920 there were 43. But after this hesitant start, permanent cinemas spread rapidly: in 1930 Switzerland could boast as many as 200, seating a total of about 80 000 spectators.

Unlike their mobile counterparts, the new cinemas could not project the same film for weeks on end. Since domestic production was minimal, exhibitors turned to Switzerland's bigger neighbours for new attractions.

Gaumont and Pathé from France and UFA and Messtner from Germany became the principal suppliers to the Swiss cinema market and set up permanent branches in the country. At the same time, some Swiss producers attempted to distribute their own films. In 1912, Bumstein and Kady set up Monopole Film in St. Gallen. In 1915, Eos Film was founded by Robert Rosenthal in Basle. In 1918, Josef Lange founded Iris Film in Zurich, where Weissman-Emelka also opened offices in the same year. Foreign companies regrouped in order to consolidate their hold on the Swiss market. Nordisk Film came to Zurich in 1920, becoming the national agent for films from Gaumont, Pathé, UFA and Weltkinomatograph, whose parent company was based in Freiburg im Breisgau.
 
The first U.S. distributors only arrived in Switzerland in 1922. Fox and United Artists opened offices in Geneva. To be totally accurate, the Swiss agent for Fox was merely a branch of its French operation until 1924, when the company took its definitive name of 20th Century Fox.
Year
Screens
Admissions
(x million)
1950*  1951  1952  1953  1954  1955  1956  1957  1958  1959  1960  1961  1962  1963  1964  1965  1966  1967  1968  1969
.
459
.
509
535
539
562
583
597
620
626
637
633
646
646
643
633
626
613
595
.
.
33
.
.
34
37
40
42
44
40
40
40
39
37
36
34
32
35
33
* Source: M. Gyory and G. Glas, Statistics of film industry in Europe, Brussels 1992 and MEDIA Salles, European Cinema Yearbook 1994, Milan 1994.  
 
 
 
Also deserving of mention is the Swiss cinema pioneer Ray Milton Hartmann, who founded the educational company Schul- und Volks-Kino in Berne in 1921.

From as early as 1912, exhibitors in some Swiss cities attempted to form associations to look after their interests, and these were to be the basis for future local associations. The founding assembly of the first national cinema association was held in Zurich on 15 February 1915. However the first meetings were stormy, and differences of opinion among the Cantons together with problems over censorship prevented useful discussion and brought the association to an early end.

On 11 June 1917 the Swiss association of cinema theatres (SLV / Schweizerischer Lichtspieltheater-Verband) was formed in Zurich. It was soon to represent the interests of exhibitors throughout German-speaking Switzerland. In 1928 exhibitors in the French-speaking Cantons formed their own association, the ACSR (Association Cinématographique Suisse Romande).

In 1990 the two associations joined forces to become the Swiss cinema association (ACS). A year later on 1 January 1991, Procinéma, the Swiss association of film distributors and exhibitors, was founded.

No precise details have survived concerning the foundation of film distributors' associations in Switzerland, but a document dated 11 September 1916, specifically a contractual agreement between distributors and exhibitors, shows that associations of the kind were already exercising control over the film market at that time. In any case the Swiss film distributors' association was set up by 19 founder members six years later, on 22 September 1922. The association is still operating today, under its original name.

In 1924 the distributors Präsens Film and Pandora Film joined the Association, which by 1928 could count on more than 30 members. The record membership was reached in 1961 with 44 companies, distributing a total of 450 to 500 prints screened in 637 theatres.

In that same year 1961 these 637 screens could be watched from a total of 230 291 seats, and these figures had risen to 646 screens and 234 040 seats by 1964, a watershed year before the long-term and seemingly irreversible decline set in. In its golden age, the Swiss exhibition market was served by 36 independent and 8 U.S. distributors, each with its own offices and print library. Their representatives toured the country's various language zones, visiting cinemas and making direct agreements with exhibitors on contract details and release dates.

Swiss cinema theatres were quick to adopt new technologies. The Rex cinema in Zurich installed Cinemascope as early as 1953. By 1956 almost all cinemas in Switzerland could project the wide-format Cinemascope prints with quadrophonic sound (magnetic and optical). When the first 70mm prints arrived in Europe in 1955, many Swiss theatres fitted the necessary equipment. There were still 40 such cinemas in 1970. Dolby Stereo sound spread rapidly around the Swiss circuit from the early 70's.
Year
 
Screens
 
Admissions
(x million)
 
1970*  1971  1972  1973  1974  1975  1976  1977  1978  1979  1980  1981  1982  1983  1984  1985  1986  1987  1988  1989  1990  1991  1992  1993  1994 
586
562
539
519
513
506
501
494
487
486
483
477
466
445
441
437
428
431
412
400
402
401
398
417
483
 
32
30
28
27
25,5
22,7
20,4
21,2
20,0
21,3
20,9
20,4
20,1
19,7
17,9
16,4
16,3
16,0
14,9
15,2
14,3
15,4
14
15,9
16,2
 
*Source: M. Gyory and G. Glas, Statistics of film industry in Europe, Brussels 1992 and MEDIA Salles, European Cinema Yearbook 1994, Milan 1994.  

 

 
 
The prints of the period were generally between 2 000 and 2 900 metres in length (with some epics over 3 000). The big picture was accompanied by short subjects or documentaries with reels of no more than 350-400 metres. Many cinemas offered a double bill. Distributors such as Columbus or Monopole Film in Zurich would supply exhibitors with westerns, swashbucklers or thrillers of no more than 2 000 metres, so that two features could be billed together around a long intermission.

Newsreels often opened the programme. Cinéjournal of Geneva covered Swiss affairs, while foreign news came from the majors such as Gaumont, Pathé, UFA, Paramount, Luce, etc.. The whole programme might consist of advertising, followed by Swiss and foreign newsreels, then a short, an intermission and finally the main feature. The arrival of television signalled the end for such extended programming.

In 1964, when Swiss cinema exhibition was at its peak with 646 cinemas and 44 distributors, the number of television licences reached 481 843. Then the long cinema slump began, in inverse proportion to the spread of the small screen in Swiss households. By 1975 the exhibition scene had altered so drastically that market restructuring was inevitable. 140 cinemas and 8 distributors went out of business. Universal and MGM merged under the name of CIC (Cinema International Corporation). In 1984, less than ten years later, Unartisco (United Artists) changed into United International Pictures, which henceforth swallowed up the productions of Universal, Paramount and Metro Goldwyn Mayer. In 1987 the well-known distributor Park Film, which handled Disney titles, closed its offices. Warner Bros took over the Disney library until a change in Swiss cinema law, effective from 1 January 1993, allowed a fifth U.S. distribution major to enter the national arena: Buena Vista International opened a branch in Zurich and took over the Disney catalogue after its five-year period under Warner. As of 1995, 32 distribution companies continue to operate in Switzerland.

This in-depth restructuring of independent and U.S. distribution came in response to the wave of closures hitting Swiss exhibition. By 1975 the number of screens had fallen to 506. In 1980, only 483 were left, and the numbers continued to drop: 437 by 1985, 412 by 1988, 402 by 1990 and 398 by 1992. That year, however, the curve finally seemed to bottom out. Since 1992, driven by the twin stimuli of construction of several multiplexes and the astonishingly vigorous contribution of a number of small, but flourishing alternative cinema clubs, the number of theatres has begun to pick up again, climbing back to 485 at the end of 1995.

At the present time Swiss cinema exhibition does not fear competition from television and video. There is a realization that investment in ever higher quality entertainment levels will bring fresh returns. In 1995, more than 30% of the country's cinemas already have digital sound reproduction systems. 76 cinemas have adopted the DTS system, 35 Dolby SR-D, and 24 the SDDS process. Many cinemas have combined systems and 7 theatres have THX. If and when the digital era becomes a reality, Swiss exhibitors and distributors will not be slow to invest and adapt to the new technological environment. They will pursue the course they have followed for a number of years, that of constant effort to enhance the novelty and entertainment value of the cinema. They know that only sensations that are forever new, and the magic of a dream experienced collectively in the emotional warmth of a cinema, will continue to attract millions of Swiss cinemagoers year by year.
 

Association Cinématographique Suisse
 

100 years of cinema exhibition in Germany - a historical profile english version
 
100 anni di cinema in Svizzera - un profilo storico
 

MignonIl cinema comparve per la prima volta in Svizzera alcuni mesi dopo le prime proiezioni cinematografiche pubbliche organizzate dai Fratelli Lumière a Parigi e dai Fratelli Skladanowsky a Berlino. Fu nel 1896 che Maurice Andreossi installò, presso l'Alpineum in Rue du Vieux Billiard a Ginevra, un proiettore simile al modello usato dai Lumière a Parigi. In quello stesso anno, Casimir Sivan di Ginevra costruì un proiettore 38mm, utilizzando un suo progetto, ed una cinepresa di cui si serviva per girare cortometraggi da mostrare agli amici.

Maurice Andreossi acquistò un certo numero di brevi documentari dai Fratelli Lumière, nel grande formato 70mm caratterizzato da perforazioni tonde, che mostrò ad un vasto pubblico interessato ed entusiasta. Nella primavera del 1898 egli acquistò un nuovo proiettore, pure continuando ad utilizzare la tecnica dei Fratelli Lumière. Sfortunatamente, il proprietario dello stabile in cui era situato l'Alpineum ebbe problemi finanziari talmente gravi che, il 20 settembre 1898, Maurice Andreossi non poté fare altro che assistere, impotente, alla demolizione del fabbricato, che era entrato nella storia come la sede della prima sala cinematografica svizzera.

Il periodo che intercorse tra il 1898 ed il 1943 fu l'epoca d'oro di quello che era allora chiamato il cinematografo ambulante. Quattro importanti uomini di spettacolo percorsero la Svizzera in lungo ed in largo installando un padiglione, in cui venivano collocati un proiettore ed alcune panche, proprio nel cuore di ogni cittadina e di ogni villaggio. Lo spettacolo di G. Hipleh-Walt venne denominato "Le biographe suisse", mentre Weber Clément invitava i clienti a precipitarsi al "Ciné national suisse". Conrad Leilich gestiva cinque spettacoli, insieme ad un piccolissimo museo di scienze naturali. Willy Leuzinger di Rapperswil fu esercente ambulante per circa 27 anni, dal 1916 al 1943. Questi pionieri erano spesso anche fotografi. Alcuni, come Hipleh-Walt, cercarono perfino di produrre in proprio dei cortometraggi, concentrandosi solitamente su feste o eventi locali. Tali film dovevano essere sviluppati e stampati all'estero, a costi molto elevati. Ben presto G. Hipleh-Walt decise di importare produzioni dalla Germania e dalla Francia, diventando così il primo vero distributore svizzero. Egli organizzò anche un archivio di film che lui stesso proiettava o che dava in affitto agli altri proiezionisti ambulanti a prezzi modici.

Le sale permanenti tardarono ad affermarsi in Svizzera. Le pellicole vennero innanzitutto rappresentate nel circuito ambulante, trovando la strada verso i cinematografi permanenti solo più tardi. Non c'erano più di una ventina di sale in Svizzera nel periodo 1906-1910. Nel 1920 ce n'erano 43. Ma dopo questo incerto inizio, le sale permanenti si svilupparono rapidamente; nel 1930 la Svizzera vantava 200 sale che potevano ospitare un totale di 80 000 spettatori. Al contrario della loro controparte ambulante, le nuove sale non potevano proiettare lo stesso film per settimane. Dal momento che la produzione nazionale era minima, gli esercenti si rivolsero ai maggiori vicini della Svizzera per ottenere nuovi film capaci di attirare il pubblico.

Gaumont e Pathé dalla Francia e Ufa e Messter dalla Germania divennero i principali fornitori del mercato cinematografico svizzero e crearono filiali permanenti nel Paese. Allo stesso tempo alcuni produttori svizzeri tentarono di distribuire i propri film. Nel 1912 Bumstein e Kady costituirono il Monopole Film a San Gallo. Nel 1915 Robert Rosenthal istituì l'Eos Film a Basilea. Nel 1918 Josef Lange fondò l'Iris Film a Zurigo dove, nello stesso anno, furono aperti gli uffici di Weissman-Emelka. Le società straniere si riunirono per consolidare la loro presenza sul mercato svizzero. La Nordisk Film arrivò a Zurigo nel 1920, diventando l'agente nazionale per i film di Gaumont, Pathé, Ufa e Weltkinomatograph, la cui società capofila si trovava a Friburgo in Brisgovia.

I primi distributori americani arrivarono in Svizzera solo nel 1922. Fox e United Artists aprirono uffici a Ginevra. Per meglio dire, l'agente svizzero di Fox era in realtà un ramo della filiale francese fino al 1924, quando la società assunse il suo nome definitivo: 20th Century Fox.

Merita di essere menzionato anche il pioniere cinematografico svizzero Ray Milton Hartmann, che fondò, nel 1921, la società Schul-und Volks Kino a Berna.
Anno
Schermi
Presenze
(in milioni)
1950*  1951  1952  1953  1954  1955  1956  1957  1958  1959  1960  1961  1962  1963  1964  1965  1966  1967  1968  1969
.
459
.
509
535
539
562
583
597
620
626
637
633
646
646
643
633
626
613
595
.
.
33
.
.
34
37
40
42
44
40
40
40
39
37
36
34
32
35
33
* Fonte: M. Gyory e G. Glas, Statistics of film industry in Europe, Bruxelles 1992 e MEDIA Salles, European Cinema Yearbook 1994, Milano 1994.  
 
 
 
Già nel 1912 gli esercenti di diverse città svizzere cercarono di formare delle associazioni che salvaguardassero i loro interessi. Queste furono la base per la costituzione delle future organizzazioni locali. L'assemblea che fondò la prima associazione nazionale cinematografica si tenne a Zurigo il 15 febbraio 1915. Comunque, i primi incontri furono burrascosi e le differenze di opinione tra i cantoni, insieme ai problemi relativi alla censura, impedirono una discussione utile e portarono l'associazione ad una fine precoce.

L'11 giugno 1917 l'Associazione Svizzera dei Cinematografi (SLV/Schweizerischer Lichtspieltheater-Verband) venne costituita a Zurigo. Lo scopo era quello di rappresentare gli interessi degli esercenti nella Svizzera germanofona. Nel 1928 gli esercenti dei cantoni francofoni formarono la loro associazione, l'ACSR (Association Cinématographique Suisse Romande).

Nel 1990 le due associazioni unirono le proprie forze per dare vita all'Association Cinématographique Suisse (ACS) o Schweizerischer Kino-Verband (SKV).

Un anno dopo, il 1° gennaio 1991, venne istituita Procinéma, l'associazione svizzera dei distributori cinematografici e degli esercenti.

Non sono pervenute precise informazioni sulla fondazione di associazioni di distributori cinematografici svizzeri, ma un documento, datato 11 settembre 1916, più precisamente un accordo contrattuale tra distributori ed esercenti, mostra che associazioni di quel tipo esercitavano già un'influenza sul mercato cinematografico del tempo. In ogni caso l'associazione dei distributori svizzeri venne creata da 19 membri fondatori, sei anni più tardi, il 22 settembre 1922. L'associazione opera tuttora con il suo nome originario.

Nel 1924 i distributori Präsens Film e Pandora Film entrarono a fare parte dell'associazione che, nel 1928, contava più di 30 membri. Il numero record di associati venne raggiunto nel 1961 con 44 società che distribuivano un totale di 450-500 film nelle 637 sale attive in Svizzera. Nello stesso anno questi schermi disponevano di 230 291 posti. Queste cifre sono aumentate fino a 646 schermi e 234 040 posti nel 1964, un anno d'oro prima di un declino di lungo periodo che sembrava irreversibile. Nel periodo d'oro, il mercato dell'esercizio svizzero era servito da 36 distributori indipendenti e 8 americani, ognuno dotato del suo ufficio e del suo catalogo di titoli. I loro rappresentanti giravano le varie aree linguistiche del paese, visitando sale e stipulando accordi diretti con gli esercenti sui termini contrattuali e sulle date di uscita dei film.

Le sale svizzere furono rapide nell'adottare nuove tecnologie. Il cinema Rex di Zurigo installò il Cinemascope già nel 1953. Nel 1956 quasi tutte le sale svizzere proiettavano le pellicole nel grande formato del Cinemascope con il suono quadrifonico (magnetico e ottico). Quando, nel 1955, arrivarono in Europa le prime pellicole 70 mm., molte sale svizzere acquisirono l'attrezzatura necessaria. Nel 1970 c'erano ancora 40 sale di questo tipo. Il sistema sonoro Dolby si sviluppò rapidamente nel circuito svizzero a partire dagli anni Settanta.
Anno

 

Schermi
 
Presenze
(in milioni)
 
1970*  1971  1972  1973  1974  1975  1976  1977  1978  1979  1980  1981  1982  1983  1984  1985  1986  1987  1988  1989  1990  1991  1992  1993  1994 
586
562
539
519
513
506
501
494
487
486
483
477
466
445
441
437
428
431
412
400
402
401
398
417
483
 
32
30
28
27
25,5
22,7
20,4
21,2
20,0
21,3
20,9
20,4
20,1
19,7
17,9
16,4
16,3
16,0
14,9
15,2
14,3
15,4
14
15,9
16,2
 
* Fonte: M. Gyory e G. Glas, Statistics of film industry in Europe, Bruxelles 1992 e MEDIA Salles, European Cinema Yearbook 1994, Milano 1994.   

 

 
 
Le pellicole di quel periodo avevano una lunghezza compresa tra i 2 000 e i 2 900 metri (con alcune punte di oltre 3 000 metri). Il lungometraggio era accompagnato da cortometraggi o da documentari in pellicole non più lunghe di 350-400 metri. Molte sale offrivano un doppio programma. Distributori quali Columbia o Monopole Film, di Zurigo, fornivano agli esercenti film western, commedie o thriller di non più di 2 000 metri di lunghezza, cosicché due film potevano essere proposti insieme, inframmezzati da un lungo intermezzo.

I cinegiornali spesso aprivano il programma di proiezione. Il Cinéjournal di Ginevra trattava gli affari svizzeri, mentre le notizie dall'estero venivano dalle major come Gaumont, Pathé, Ufa, Paramount, Luce ecc. L'intero programma poteva consistere in alcuni annunci pubblicitari, seguiti dalle notizie svizzere ed estere, in un cortometraggio, in un intermezzo e infine in un film. L'arrivo della televisione segnò la fine di tale programmazione, assai estesa e variegata. Nel 1964, quando l'esercizio cinematografico svizzero toccò il record di 646 sale e 44 distributori, i canoni televisivi erano 481 843. Poi cominciò la crisi del cinema, collegata allo sviluppo della diffusione del piccolo schermo nelle case svizzere. Nel 1975 il settore dell'esercizio si era così drasticamente modificato che la ristrutturazione del mercato era inevitabile. 140 sale e 8 distributori uscirono dal mercato. Universal e MGM si unirono sotto il nome di CIC (Cinema International Corporation). Nel 1984, meno di 10 anni dopo, Unartisco (United Artists) si trasformò nella United International Pictures, che inglobò le produzioni di Universal, Paramount e Metro Goldwyn Mayer. Nel 1987 il noto distributore Park Film, che trattava i titoli di Disney, chiuse gli uffici. Warner Bros rilevò il catalogo Disney fino a che una modifica della legge cinematografica svizzera, non consentì, a partire dal 1° gennaio 1993, ad una quinta major distributrice di entrare nel mercato nazionale. Buena Vista International aprì una filiale a Zurigo e rilevò il catalogo Disney, dopo cinque anni di gestione sotto Warner. Stando ai dati del 1995, sono 32 le società di distribuzione che operano in Svizzera.

Questa profonda ristrutturazione della distribuzione sia indipendente sia americana fu la conseguenza della serie di chiusure delle sale svizzere. Nel 1975 il numero di schermi era sceso a 506. Nel 1980 ne erano rimasti solo 483 ed il declino continuava: 437 nel 1985, 412 nel 1988, 402 nel 1990 e 398 nel 1992. Quell'anno comunque il declino sembrò terminato. Dal 1992, grazie agli stimoli dati dalla costruzione di diversi complessi e dall'impressionante contributo di un numero di piccoli ma importanti cineclub alternativi, il numero delle sale ha ricominciato a crescere, tornando a 485 unità alla fine del 1995. Al momento, l'esercizio cinematografico svizzero non teme la concorrenza della televisione e del video. C'è la forte convinzione che gli investimenti diretti ad assicurare un'elevata qualità spettacolare diano risultati positivi.

Nel 1995 più del 30% delle sale del Paese è dotato di sistemi per il sonoro digitale. 76 sale hanno adottato il sistema DTS, 35 il Dolby SR-D e 24 il sistema SDDS. Molte sale hanno sistemi combinati e sette cinema possiedono il THX. Se e quando l'era digitale diventerà una realtà, gli esercenti ed i distributori svizzeri non esiteranno a investire e ad adattarsi ai nuovi sviluppi tecnologici. Saranno fedeli all'impostazione adottata da anni, ovvero quella di uno sforzo costante per valorizzare le novità ed i valori spettacolari del cinema. Sanno che solo sensazioni sempre nuove e la magia di un sogno vissuto insieme nell'atmosfera emozionante di una sala continueranno ad attirare anno dopo anno milioni di spettatori svizzeri.
 

Associazione Cinematografica Svizzera