Year
|
|
|
1902 1904 1920 1925 1930 1935 1938 1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1991 1992 1993 1994 |
|
|
* Source: Magyar Filmunió, Hungary |
The first Hungarian film company, Projectograph, was founded in 1898 by Mór Ungerleider, director of the Café Velence, and his partner Jószef Neumann.
Many years were to go by, however, before Hungary possessed a fully organized cinema industry.
The first permanent cinema theatre was opened in Budapest in April 1902. Two years later there were seven cinemas, all in the capital.
The first cinema studio, Hunnia, was set up only in 1911, while a first Hungarian feature, Sisters (Növérek), was shown to the public as late as 1912. That year thus marked the birth of Hungarian cinema.
By the outbreak of the First World War, two years later, Hungarian cinema was emerging from the pioneer phase. Important companies were active in Budapest and Kolozsvár (now Cluj), while newspapers gave a great deal of space to film reports and reviews.
In 1918 domestic cinema production was dominated by the Phonix company of Mihály Kertész and Sándor Korda's Corvin. There were 336 cinemas operating nationally. The war and the disruption which followed Germany's defeat plunged Hungary into political instability, a situation which impeded development of all sectors of the cinema.
When Béla Kun came into power, the industry reacted positively to the new regime and to nationalization in April 1919 (Hungarian cinema was the first in the world to be nationalized, followed by Lenin's decision to nationalize Soviet cinema in August 1919). Producers saw in nationalization an opportunity to defend their interests against the previously all-powerful distributors.
Nonetheless, the dynamics of the growth of exhibition were typically capitalist. Cinemas continued to increase in number and above all to spread across the country: in 1920 there were 123 theatres in Budapest and 224 in the rest of Hungary; by 1925 these figures had risen to 130 and 319 respectively. The fall of Béla Kun led to a disastrous period for cinema production, during which most film-makers fled abroad. In 1923 the economy slumped. The impact on the cinema was immediate; most distributors gradually came to ignore domestic product, preferring to rent foreign-produced titles at inflated prices to exhibitors. Hungarian cinema became bankrupt to the extent that in 1929 it ceased to exist, only recovering slightly from 1931. The exhibition industry underwent major changes in these years. The first talking film in Hungary was screened at the Forum cinema, Budapest, on 19 September 1929. For some years afterwards, cinemas showing silent films survived alongside those using the new invention. However, while in 1930 most screens were equipped for silent projection, in 1935 about 80% of cinemas had sound, and by 1938 that figure had risen to 100%. After a period of crisis following the depression of the early 1930's and the upheaval caused by the transition to sound, during which many smaller cinemas closed for good, the number of screens again began to rise: there were more than 500 at the start of the Second World War. The market was dominated by light comedies and gypsy operettas. The war years broke all box-office records.
By the end of the war in 1945, Hungarian cinema had collapsed to three films, while the studios had all been destroyed; against this, the total number of screens was just less than one thousand.
During the immediate post-war years a decisive change took place in cinema management. Most were nationalised in 1945, with only a few remaining in the hands of small-scale private entrepreneurs. The cinema network, taken over by various parties and public authorities, was in a poor state of repair as a result of wartime damage. The serious economic crisis meant that any work on renovating and modernizing cinemas was postponed. In 1948 the entire network of cinemas was fully nationalized, and numbers again began to decline.
The period between 1949 and 1953 was characterized by political trials and the Cold War. Social realism was the only permissible art-form. Only the year after the death of Stalin and the banning of Révai was there any re-awakening.
The number of screens again began to rise rapidly after 1950, trebling in the space of five years. In the heyday of cinemas before the spread of television, the average Hungarian went to see 14 films per year (the present average is 3). Almost 40 million tickets were sold in Budapest in 1960.
In the field of production, after the crisis which followed the events
of 1956, a new Hungarian cinema began to emerge in 1962, typified by greater
freedom in choice of subject matter. Hungarian-produced films began to
achieve recognition at international festivals, to the extent that we may
speak of a Hungarian Nouvelle Vague.
The state supported production through a specially created authority
called Mafilm, while foreign distribution was managed by Hungarofilm.
The "new Hungarian cinema" gradually established an international audience. The golden age of the cinemas ended by the late 1970's; the number of theatres has since fallen by two thirds and there has been a similar steady decline in admissions.
During
the 70's and 80's new directors who had begun film-making in the late 60's
confirmed Hungarian cinema's reputation at international level.
Films focused less on society as a whole and more on the fate of the individual, concentrating more on the problems of everyday life than on major historical and political issues.
A significant level of documentaries and cartoons completed the Hungarian film production scene in the 80's. The political changes at the end of the decade brought both freedom and a climate of uncertainty. The structures of cinema production underwent major transformation and film production slackened as the industry hesitatingly altered course towards a new future.
Anno
|
|
|
1902 1904 1920 1925 1930 1935 1938 1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1991 1992 1993 1994 |
|
|
* Fonte: Magyar Filmunió, Hungary |
Nel 1898 fu fondata la Projectograph, la prima società cinematografica ungherese, ad opera di Mór Ungerleider, direttore del Caffè Velence, e di Jószef Neumann, suo socio.
Sarà necessario attendere ancora molto tempo prima di giungere all'organizzazione di una vera e propria industria cinematografica.
La prima sala cinematografica permanente fu aperta a Budapest nell'aprile del 1902. Due anni dopo le sale erano sette, tutte nella Capitale.
Il primo studio cinematografico (Hunnia) non vide la luce se non alla fine del 1911, mentre uno dei primi lungometraggi ungheresi, NÖVÉREK (Le Sorelle), venne presentato al pubblico soltanto nel 1912. Proprio il 1912 rappresenta l'anno di nascita della cinematografia ungherese.
Due anni più tardi, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, il cinema ungherese aveva ormai superato il periodo di apprendistato. Importanti società sono nate a Budapest e a Kolozsvár (l'attuale Cluj) ed i giornali danno ormai ampio spazio alla critica cinematografica.
Nel 1918 la società Phonix di Mihály Kertész e la Corvin di Sándor Korda dominano la produzione cinematografica nazionale. I cinema che operano nel paese sono ormai 336. La guerra ed i disordini che seguirono alla sconfitta tedesca posero l'Ungheria in una situazione di instabilità politica, poco propizia allo sviluppo dell'intero settore cinematografico.
Quando Béla Kun prese il potere, l'industria cinematografica reagì positivamente nei confronti del nuovo regime e della nazionalizzazione dell'aprile 1919 (storicamente, quella ungherese è la prima nazionalizzazione dell'industria cinematografica, perché è solo nell'agosto del 1919 che Lenin promulgherà la nazionalizzazione del cinema sovietico). I produttori videro nella nazionalizzazione una possibilità di difendere i propri interessi, rispetto ai distributori che da qualche tempo imponevano le loro condizioni.
Peraltro, lo sviluppo dell'esercizio avvenne secondo dinamiche proprie del capitalismo. Le sale continuarono ad aumentare e soprattutto a diffondersi nel territorio: nel 1920 c'erano 123 sale a Budapest e 224 nel resto del paese, nel 1925 erano diventate rispettivamente 130 e 319. Il periodo che seguì alla caduta di Béla Kun portò alla rovina del settore cinematografico.
La maggior parte degli autori fuggì all'estero. Nel 1923 scoppiò la crisi ed i suoi effetti furono immediati. A poco a poco i distributori si disinteressarono del cinema ungherese, preferendo acquistare dei film di produzione straniera, dandoli a noleggio, a caro prezzo, agli esercenti. La bancarotta fu tale che, nel 1929, la cinematografia ungherese cessò di esistere. Una modesta ripresa si ebbe dal 1931. In questi anni il settore delle sale conobbe grandi cambiamenti. Il 19 settembre 1929 al cinema Forum di Budapest era stato proiettato per la prima volta in Ungheria un film sonoro. Per alcuni anni continuarono a convivere sale che presentavano film muti e sale che proponevano la nuova invenzione. Ma se nel 1930 la maggioranza degli schermi era attrezzata per i film muti, nel 1935 circa l'88% dei cinema aveva il sonoro e nel 1938 il 100%. Dopo una battuta d'arresto dovuta alla crisi economica dei primi anni Trenta e allo sconvolgimento rappresentato dal passaggio al sonoro, che fece molte vittime tra le piccole sale, il numero degli schermi tornò a crescere: alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale se ne contavano oltre 500. Il mercato era dominato da commedie leggere e operette zigane. Durante gli anni della Guerra la frequenza toccò livelli da primato.
Nel 1945, al termine della Seconda Guerra Mondiale, la produzione cinematografica ungherese era crollata a tre film, mentre gli studi cinematografici erano distrutti. Per contro il numero totale degli schermi era di poco inferiore al migliaio.
Durante l'immediato dopoguerra un cambiamento decisivo ebbe luogo nella gestione dell'esercizio cinematografico. La maggior parte delle imprese fu nazionalizzata. Solo pochi schermi rimasero nelle mani di piccoli esercenti. Inoltre il parco delle sale si trovava in cattivo stato, a causa dei danni della guerra. La grave crisi economica ebbe come conseguenza il differimento di ogni intervento di restauro e di modernizzazione delle sale. Nel 1948 l'intero parco delle sale fu completamente nazionalizzato. Il numero degli schermi diminuì nuovamente.
Il periodo 1949-53 fu caratterizzato dai processi politici e dalla guerra fredda. La sola forma d'arte ad aver diritto di esistere era quella realista-socialista. Il risveglio ebbe luogo soltanto un anno dopo la morte di Stalin e la messa al bando di Révai. Il numero degli schermi crebbe ancora rapidamente dopo il 1950, triplicando nell'arco di cinque anni. Nel periodo d'oro delle sale, prima dello sviluppo della televisione, l'Ungherese medio andava a vedere 14 film l'anno (la media attuale è di tre). Circa 40 milioni di biglietti furono venduti a Budapest nel 1940.
Nel campo della produzione, dopo la crisi seguita agli avvenimenti del 1956, cominciò ad emergere nel 1962 il nuovo cinema ungherese, caratterizzato da maggior libertà nella scelta dei temi. A poco a poco i film di produzione ungherese iniziarono a riscuotere successo nei festival internazionali, tanto che si può parlare di una Nouvelle Vague ungherese.
Lo stato supportò la produzione attraverso uno specifico organismo denominato Mafilm, mentre la distribuzione dei film all'estero era assicurata dalla Hungarofilm.
Il "nuovo cinema ungherese" conquistò gradatamente un pubblico internazionale. L'epoca d'oro delle sale terminò alla fine degli anni Settanta: il numero delle sale e degli spettatori diminuì di circa due terzi.
Durante
gli anni Settanta e Ottanta nuovi registi, che avevano cominciato a produrre
film alla fine degli anni Sessanta, confermarono la reputazione del cinema
ungherese a livello internazionale. I film spostarono l'attenzione dalla
società nel suo complesso al destino dell'individuo, concentrandosi
sui problemi del quotidiano più che su tematiche storiche e politiche.
Una produzione significativa di documentari e di cartoni animati completa
la scena dell'industria cinematografica ungherese degli anni Ottanta. I
cambiamenti politici della fine del decennio hanno portato libertà
ma anche un clima di incertezza. Le strutture del settore cinematografico
hanno iniziato un processo di trasformazione. La produzione ha rallentato
il ritmo, mentre l'industria esita a trovare la sua via verso un nuovo
futuro.
Kálmán - Peregi, Magyarország városi
mozihálózata