The first screening in Italy took place on March 12, 1896 in Rome, at De Liure's photographic studio, located in Via del Mortaro near the Trevi Fountain. The studio was also the venue for the first public screenings, from March 13 to May 10.
The same year witnessed the spread of the new invention to other major Italian cities, in the following order: Milan, at the Teatro Milanese on March 29; Naples, at the Salone Margherita (a cabaret theatre which continued working until the early 1980's) on April 4; Venice on August 22, Bologna on August 29; Turin on November 7. Florence followed in 1897, on January 24.
The first screens permanently installed for performances were in café-chantants, with the first starting in Turin in 1897. The first purpose-built cinema theatre came some years later: Rome's Cinema Moderno, opened in 1904 and is still going strong. The first cinema was run by a pioneer of Italian cinema who had also patented a motion picture camera in December 1895. Another Italian pioneer involved in running early permanent cinemas was Oreste Pasquarelli, who also built and patented a camera in November 1897. Yet another early exhibitor was Italo Pacchioni, who projected scenes shot with equipment made by himself.
The Italian cinema industry got under way in the period 1905-1910, which saw the thriving beginnings of Ambrosio (1906) in Turin, Itala film and Alberini & Santoni in Rome, later known as the Primo Stabilimento Italiano di Manifattura Cinematografica (1905) before taking the name Cines. Alberini & Santoni set up a studio from the outset, while Ambrosio, founded by a Turin optician, initially concentrated on filming current events before building a studio in 1913. Comerio and Luggo also built studios, respectively in Milan in 1913 (Milano film) and Naples in 1914 (Napoli film). 1913 witnessed the construction on Rome's Caelian Hill of a glass-walled studio (all early studios were glass-panelled), whose metal structure is still extant, although encased in the walls of a television production centre.
While
the Movie Palaces were being built in America, richly ornate and gaudy
temples of kitsch, the opposite process was taking place in Italy: the
great aristocratic palaces with their fabulous historic architecture first
gave over rooms to family theatres and then, with the advent of film, to
cinemas. In Piazza Capranica in Rome, a number of the rooms of Cardinal
Capranica's apartments, which amongst other things had been a theatre since
the fifteenth century, were finally turned into a cinema in 1922 by architect
Carlo Wadis. Much rebuilt in the meantime, the Cinema Capranica continues
as a city-centre cinema to this day.
Other noble families preferred to sell their now superfluous stable-blocks as cinemas: this was how the Barberini came into existence below the palace and in the square of the same name. The cinema now called Etoile is a descendant of the glorious Corso Cinema in the square in Lucina; it was designed by Marcello Piacentini and was originally sited in a garden "of orange-trees and oleanders" which gave it its early name of Lux et Umbra.
These were boom years for cinemas: Rome's Prati district in 1910 saw the construction of the Trionfale cinema (now converted to the Giulio Cesare multiplex), designed by architects Giacomelli and Mascanzoni. The first Teatro Umberto opened in Via Cola di Rienzo in 1908 and later became the cinema-theatre Principe, since demolished.
The
last years before sound saw further construction of grandiose cinemas:
the Supercinema, built in 1924, was the biggest in Rome with 2 000 seats,
while Milan's largest cinema, the Colosseo, was designed by Alessandro
Rimini and opened in 1927. In 1929, with sound by now firmly established
and spreading fast, came the inauguration of the Odeon complex in Milan,
designed by Laveni and Avati and featuring a theatre on one floor with
the cinema occupying the three floors above. It has recently been comprehensively
restructured to become one of Italy's multiplexes.
Year |
|
|
|
1930 1931 1932 1933 1934 1935 1936 1937 1938 1939 1940 1941 1942 1943 1944 1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 |
|
|
|
Source:
ANEC, Rome. Also: MEDIA Salles, European Cinema Yearbook 1994, Milan
1994
|
The main trade associations were all created in 1945: the national entertainment association (Agis); the national exhibitors' association (Anec), part of Agis; the national association of cinema enterprises (Anica), which brings together producers, distributors and home video operators. Italy's public institution for the cinema is the Ente Cinema SpA, founded in 1958 and responsible for the world-famous Cinecittà studios and laboratories, set up in 1937.
A number of satellite businesses grew up alongside the cinema industry. First to appear were projector factories: Pio Pion and Fedi were early pioneers that sadly have since disappeared. In 1920 the Officine Bossi workshops spawned Cinemeccanica, today a world leader in the field of projectors and accessories for automatic projection. Prevost, another projector manufacturer, came up with a kind of horizontal cutting table which proved to be far more practical than the American "Movieolas" and was preferred by the majority of editors. Other companies produced tripods, panorama heads and trolleys, achieving worldwide recognition: Cartoni, owned by the engineer Guido Cartoni, and Sante Zelli's Elemac. Both companies won the technician's "Oscar", the Technical Award. Gervasi Elettronica produced dubbing and rerecording equipment destined primarily for the export market. Another major Italian exporter was Mario De Sisti, whose factory provided equipment and accessories for lighting cinema and also television studios all over the world.
Ratings for films are covered by Law No. 161/1962 (recently modified by Law No. 203/1995) and by Decree No. 2029/1963: before it can be released, every film must be authorized by the Government's Department of Entertainment. Authorization is subject to the favourable verdict of a censorship committee (there are first decree and appeal committees). The ratings are: suitable for universal viewing, forbidden to those under 14, forbidden to those under 18.
Law
No. 153/1994 introduced significant alterations to the provisions of Law
No. 1213/1965, abrogating the former system of quotas (25 screening days
of European films per quarter) and modifying with effect from 1st January
1997 the system of tax incentives, in force since 1949, for exhibitors
showing films of national and EU origin. Arthouse cinemas have received
State subsidies since 1965 on the Law No. 1213. The 1994 Law increased
the level of support to this kind of cinemas which must show high percentages
of art films (70% or 50% depending on the population of the location).
Law
153/1994 also changed the system of financial support to cinema theatres,
in force since 1980 (Law No. 376). Loans can be arranged on easy terms
for renovation of working cinemas, opening of new cinemas and re-opening
of closed ones. Support is also available for conversion to multi-screen
facilities and for operators who wish to purchase a rented exhibition site.
All applications for grants must be passed by a special committee formed
by the Department of Entertainment.
Year | Screens | Admissions
(x million) |
Film
Production |
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 |
|
|
|
Source: ANEC, Roma. Also: MEDIA Salles, European Cinema Yearbook 1994, Milano 1994. |
Sound spread rapidly in Italy and alongside it there grew up a large-scale specialized dubbing industry for foreign films. The first Italian all-sing-and-talkie (as they used to be called) was made in 1930 using the German Klangfilm system. A number of sound documentaries were also made the same year, and two talking features, Guido Brignone's Court of Assizes and Alessandro Blasetti's Nero.
Colour was first introduced into Italy with the first American pictures in Technicolor and by German films made in Agfacolor. At the end of the Second World War the experiments and trials carried out by the Ligurian company Ferrania gave Italy's industry monopack colour film which was used to shoot a number of pictures.
In the early 1970's a number of cinemas divided their auditoria to make way for a second screen. The first three-screen cinema was the Odeon in Bologna (1982), followed by the Eliseo in Turin (1983). The first multiplex, the Odeon in Milan, opened in 1986 with 8 screens, adding a further two in 1992.
Radio
broadcasting began in Italy on 6 October 1924. Initially named Uri and
later Eiar before assuming its present title of Rai, the public broadcaster
was also recognized as the public television service in 1952. Following
experimental transmissions in 1952 and 1953, public television broadcasting
commenced officially in 1954.
The State monopoly continued until 1974, when the Constitutional Court
upheld the legitimacy of local cable services: the first, Telebiella, had
started in 1973. Two years later the Constitutional Court also ruled in
favour of private terrestrial broadcasting. Commercial networks have since
proliferated, while concentration of the major private stations began in
1980. By August 1984 three of the national channels were owned by Fininvest.
The first and to date only pay-tv service, Telepiù, began in 1990.
La prima proiezione in Italia del Cinématographe di Lumière ebbe luogo il 12 marzo 1896 a Roma, presso lo studio fotografico De Liure, situato in Via del Mortaro, nei pressi della Fontana di Trevi. Lo studio fu anche il luogo in cui avvennero, dal 13 marzo al 10 maggio, le prime proiezioni pubbliche.
Nello stesso anno la nuova invenzione si diffuse nelle altre maggiori città italiane: a Milano, al Teatro Milanese, il 29 marzo; a Napoli, al Salone Margherita (un teatro di cabaret che continuò a svolgere la sua attività fino all'inizio degli anni Ottanta), il 4 aprile; a Venezia, il 22 agosto; a Bologna, il 29 agosto; a Torino, il 7 novembre. Firenze seguì nel 1897, il 24 gennaio.
Schermi permanenti per le proiezioni furono installati dapprima nei café-chantants: il primo fu a Torino, nel 1897. Invece la prima sala cinematografica costruita a tale proposito arrivò alcuni anni dopo: il Cinema Moderno di Roma, aperto nel 1904, tuttora in attività. La prima sala cinematografica era gestita da un pioniere del cinema italiano, Alberini, che, nel dicembre 1895, aveva anche brevettato una cinepresa. Un altro pioniere, coinvolto nella conduzione delle prime sale cinematografiche permanenti, fu Oreste Pasquarelli, che, nel novembre 1897, aveva costruito e brevettato una cinepresa. Tra i primi fu anche Italo Pacchioni, che proiettava scene riprese con un'attrezzatura da lui stesso costruita.
L'industria cinematografica italiana
si sviluppò nel periodo 1905-1910, caratterizzato da avvii promettenti
di società come l'Ambrosio, a Torino, e, a Roma, l'Itala film e
l'Alberini & Santoni, più tardi conosciuta come Primo Stabilimento
Italiano di Manifattura Cinematografica (1905), prima di assumere il nome
di Cines. Fin dal principio, la società Alberini & Santoni creò
uno studio, mentre la Ambrosio, fondata da un ottico torinese, inizialmente
si interessò soprattutto della ripresa di eventi di attualità,
prima di giungere, nel 1913, alla costruzione di uno studio. Anche Comerio
e Luggo installarono degli studi, rispettivamente a Milano, nel 1913 (Milano
film) e a Napoli, nel 1914 (Napoli film). L'anno 1913 vide la costruzione,
sul Colle Celio in Roma, di uno studio costituito da pareti di vetro (come
tutti gli studi dei primi tempi), la cui struttura metallica esiste tuttora,
sebbene compresa tra i muri di un centro di produzione televisiva.
Mentre
in America venivano edificati i "Movie Palaces" ("Palazzi del Cinema")
vistosi templi del kitsch esageratamente adorni, in Italia aveva luogo
un processo sostanzialmente opposto: i grandi palazzi aristocratici, caratterizzati
da stupende e storiche architetture, e che già in passato avevano
destinato alcune stanze all'uso di teatri di famiglia, con l'avvento del
cinema si prestarono alla trasformazione in sale cinematografiche. Nella
Piazza Capranica di Roma, un certo numero di stanze facenti parte degli
appartamenti del Cardinale Capranica, che avevano ospitato un teatro sin
dal Quindicesimo secolo, furono trasformate, nel 1922, in una sala cinematografica,
ad opera dell'architetto Carlo Wadis. Il Cinema Capranica, più volte
rinnovato, svolge tuttora la sua attività di sala cinematografica
nel centro-città.
Altre nobili famiglie preferirono vendere le loro scuderie, ormai inutilizzate, per farne sale cinematografiche: fu in questo modo che nacque il Barberini, proprio sotto il palazzo e nella piazza omonimi. La sala cinematografica, ora nota come Etoile, deriva dal glorioso Cinema Corso, situato nella Piazza San Lorenzo in Lucina, che venne progettato da Marcello Piacentini. Era originariamente situato in un giardino di aranci e oleandri, con il primo nome di Lux et Umbra.
Seguirono anni di boom per il cinema: il quartiere Prati di Roma vide la costruzione del cinema Trionfale (oggi trasformato nella multisala Giulio Cesare), progettato dagli architetti Giacomelli e Mascanzoni. Un primo Teatro Umberto venne aperto nel 1908 in Via Cola di Rienzo e, in seguito, divenne il Cinema-Teatro Principe, poi demolito.
Anno |
|
|
|
1930 1931 1932 1933 1934 1935 1936 1937 1938 1939 1940 1941 1942 1943 1944 1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 |
|
|
|
Fonte:
ANEC, Roma. Anche: MEDIA Salles, European Cinema Yearbook 1994,
Milan 1994.
|
Gli
anni precedenti all'arrivo del sonoro videro la nascita di sale cinematografiche
di ampie dimensioni: il Supercinema, costruito nel 1924, era il più
grande di Roma, con 2 000 posti, mentre il Colosseo, il maggior cinema
di Milano, fu progettato da Alessandro Rimini e aperto nel 1927. Nel 1929,
mentre il sonoro veniva installato ormai ovunque e si
sviluppava
velocemente, avvenne l'inaugurazione dell'Odeon di Milano, un complesso
progettato da Laveni e Avati, che comprendeva una sala teatrale collocata
su un piano ed una sala cinematografica che occupava i tre piani superiori.
L'Odeon è stato recentemente ristrutturato e trasformato in un multiplex.
Dal 1925 in poi nessuna città
risultò troppo piccola o troppo isolata da non disporre di una sala
cinematografica, fosse essa ricavata in edifici già esistenti, e
persino in chiese sconsacrate, ora con pretese di eleganza, ora con sembianze
di poco più di un capannone.
Un certo numero di attività complementari crebbero parallelamente all'industria cinematografica. Le prime ad apparire furono le industrie produttrici di proiettori: Pio Pion e Fedi furono i pionieri, purtroppo presto scomparsi. Nel 1920 le Officine Bossi diedero vita a Cinemeccanica, oggi tra i leader mondiali nel settore dei proiettori e degli strumenti per la proiezione automatica. Prevost, un altro produttore di proiettori, propose un tavolo orizzontale di montaggio che sembrava decisamente più pratico della "Moviola" americana e che fu subito preferito dalla maggior parte dei montatori. Altre società produssero dei cavalletti e relative teste panoramiche o carrelli e piccole gru (dollies) per ottimizzare i movimenti di macchina, conseguendo un riconoscimento a livello internazionale: la Cartoni, il cui proprietario è l'ingegner Guido Cartoni, e la Elemac di Sante Zelli. Entrambe le imprese vinsero l'"Oscar" per la tecnica, il Technical Award. La Gervasi Elettronica cominciò a produrre sistemi per il doppiaggio e per la registrazione, destinati, in primo luogo, al mercato estero. Un altro tra i maggiori esportatori italiani fu Mario De Sisti, la cui società produce strumenti ed accessori per l'illuminazione di studi cinematografici e televisivi di tutto il mondo.
Il sonoro si diffuse rapidamente in Italia e, intorno ad esso, si sviluppò un'industria su larga scala specializzata nel doppiaggio di film stranieri. Il primo film italiano interamente "cantato e parlato" (come veniva solitamente definito) venne prodotto nel 1930, col sistema tedesco Klangfilm. Nello stesso anno vennero prodotti alcuni documentari sonori e due lungometraggi sonori, CORTE D'ASSISE di Guido Brignone e NERONE di Alessandro Blasetti.
In
Italia il colore venne introdotto grazie ai primi film americani in Technicolor
e a quelli tedeschi prodotti in Agfacolor. Al termine della Seconda
Guerra Mondiale, gli esperimenti e le prove condotti dalla società
ligure Ferrania consentirono all'industria italiana di usufruire di pellicola
a colori monopack, che venne utilizzata per girare numerosi film.
Anno | Schermi | Ingressi
prodotti |
Film |
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 |
|
|
|
Fonte: ANEC, Roma. Anche: MEDIA Salles, European Cinema Yearbook 1994, Milano 1994. |
La valutazione dei film è regolata dalla Legge 161/1962 (recentemente modificata dalla Legge 203/1995) e dal Decreto 2029/1963: prima di essere distribuito, ogni film deve ricevere l'autorizzazione da parte del Dipartimento dello Spettacolo istituito dal Governo. L'autorizzazione è soggetta al parere favorevole della commissione di censura (esistono le commissioni di primo grado e di appello). I criteri di valutazione sono: idoneità per ogni tipo di pubblico, divieto per i minori di 14 anni, divieto per i minori di 18 anni.
La
Legge 153/1994 ha introdotto importanti variazioni alle disposizioni sancite
dalla Legge 1213/1965, abrogando il precedente sistema di quote (25 giorni
di proiezione di film europei per trimestre) e modificando, con effetto
dal 1° gennaio 1997, il sistema di incentivi fiscali, esistente dal
1949 per gli esercenti che proiettano film di produzione nazionale o europea.
Le sale d'essai godono di sovvenzioni statali dal 1965 in base alla Legge
1213. La legge del 1994 ha aumentato il livello del sostegno a tale tipo
di cinema che è tenuto a mostrare un'elevata percentuale di film
d'essai (70% o 50%, in relazione alla popolazione del luogo).
La Legge 153/1994 ha modificato anche il sistema degli aiuti finanziari per le sale cinematografiche, esistente dal 1980 (Legge 376). Possono essere concessi mutui a condizioni agevolate per l'ammodernamento delle sale già esistenti, per l'apertura di nuove sale e per la riapertura di quelle che erano state, in precedenza, chiuse. Viene pure offerta la possibilità di usufruire di un sostegno economico per la trasformazione delle sale esistenti in strutture multischermo. Ugualmente possono avvalersi di facilitazioni gli esercenti che desiderino acquistare la sala di proiezione che hanno in affitto. Tutte le domande per l'assegnazione di sovvenzioni devono essere esaminate da una speciale commissione istituita dal Dipartimento dello Spettacolo.
Le regolamentazioni per la sicurezza nei cinema (schermi e palcoscenici) sono state fissate dall'ordinanza N. 16 del 15 febbraio 1951, emessa dal Ministero degli Interni, e dalle sue successive modifiche. Regolamentazioni generali relative alle attività di produzione sono state introdotte da un decreto ministeriale del 1982, che reitera, almeno in parte, quelle riguardanti i palcoscenici e gli schermi. Il Ministero degli Interni ha istituito una speciale Commissione per effettuare una completa revisione di tali leggi.
In Italia le trasmissioni radiofoniche ebbero inizio il 6 ottobre 1924. Inizialmente denominata Uri ed in seguito Eiar, prima di assumere l'attuale denominazione di Rai, l'emittente radiofonica venne riconosciuta anche come servizio televisivo pubblico nel 1952. Dopo le trasmissioni irradiate dall'Eiar nel 1938-39, prima della guerra, in via sperimentale, le emissioni della televisione pubblica ebbero ufficialmente inizio nel 1954.
Il
monopolio di stato perdurò fino al 1974, quando la Corte Costituzionale
sostenne la legittimità di servizi locali via cavo: il primo, Telebiella,
cominciò a svolgere la sua attività nel 1973. Due anni più
tardi la Corte Costituzionale diede parere favorevole a reti di trasmissione
private. Da quel momento il numero delle reti commerciali è proliferato,
mentre la concentrazione delle maggiori stazioni private ebbe inizio nel
1980. Entro l'agosto del 1984 la società Fininvest venne a possedere
tre dei canali nazionali. Il primo, e per il momento anche l'unico, servizio
televisivo a pagamento, Telepiù, è stato istituito nel 1990.
Agli inizi degli anni Settanta alcune
sale ad un solo schermo furono ristrutturate per creare un secondo schermo.
Il primo cinema a tre schermi fu l'Odeon di Bologna (1982), seguito dall'Eliseo
di Torino (1983). Il primo multiplex fu l'Odeon di Milano, aperto nel 1986,
con 8 schermi, cui se ne aggiunsero altri due nel 1992. Il settore vive
oggi un periodo di grande trasformazione, caratterizzato soprattutto dalla
ristrutturazione dei cinema esistenti in multisale a 3, 4 o più
schermi.