100 anni di cinema in Germania - un profilo storico versione italiana
 
100 years of cinema in Sweden - a historical profile
 

The first film show in Sweden took place at the big Pilstorp Exhibition of Industry and Crafts in a Malmö summer theatre in 1896. The Danish film-exhibitor Harald Limkilde started six months after the opening of the Lumière cinema in Paris. Limkilde showed his films for 30 000 people that summer. On July 21, Stockholm had its first performance, given by the Frenchman Charles Marcel at the Victoria Theatre. In August the first film shot in Sweden was made by Max Skladanowsky, one of the two German brothers who also brought their pictures to the Victoria Theatre. The breakthrough for cinema in Sweden came in the summer of 1897, during the great General Exhibition of Art and Industry in Stockholm, where the much publicised and renowned Lumière films had their première. Other films were screened above a café, in a basement and in a tent. The Numa Peterson family, who had exclusive rights to the Lumière films, continued their film shows after the ending of the Exhibition in premises in Kungsträdgårdsgatan, Stockholm. Their enterprise ran from October 26 until August 30 the following year, offering 63 seats per show. So their cinema, named Kinematograf Lumière, became the first semblance of a permanent cinema in Sweden.

In subsequent years the new invention was demonstrated all over the country by travelling exhibitors. Mostly they rented Good Templar halls and free church facilities. For a time the moving pictures mingled with the magic lantern pictures that had long since been popular at all levels of society. Often too there would be music and singing from a phonograph or gramophone - other remarkable new inventions. It was only to a limited extent that the cinematograph became a fairground entertainment or part of the variety scene. On account of the Swedish climate film exhibitors preferred existing, properly heated community centres to the open-air facilities that were usual on the continent and in Britain. Around 1905 film became a mass-produced commodity and a distribution system had been established. Exhibitors no longer had to travel to find new audiences for their films. Around the New Year of 1905 there were 11 permanent theatres in Göteborg, a vast number by international standards, and very soon wholesale merchant and later pioneer newsreel producer Anders Skog managed to create the first cinema chain in Sweden: Olympia.

In August 1905 the 24-year-old bookkeeper Gustaf Biörkman and the 49-year-old workshop proprietor Nils Hansson Nylander joined forces to start the Kristianstad Cinema Trading Partnership. They fitted up a ten-metre-long room for the purpose. The Cinema in Tivoli Street, as it was called, had room for 97 seats and a piano to the left of the screen. This initiative is particularly interesting because it marked the beginning of a rapidly growing cinema and film empire. In February 1907 the trading partnership was reconstituted as a limited company, Svenska Biografteatern, and right at the end of 1919 it merged into Svensk Filmindustri Ltd, which at that time, just as today, was a cinema company with a dominant hold on the market. Former photographer and artistic filmmaker Charles Magnusson joined the Svenska Bio in 1909 and became head of production, striving for serious Swedish film production with people like Mauritz Stiller and Victor Sjöström - who became filmmakers of worldwide repute. In short, production and exhibition came under the responsibility of a single firm, also determining distribution and thus having majority control over the Swedish film industry. Meanwhile, the cinema owners had united in the Swedish Cinema Owners Association (1915), taking care of the general interests of exhibition.

ChildrenLarge groups of people were moving into towns and cities to work in factories and workshops. This created a huge demand for the relatively inexpensive, uncomplicated cinema entertainment. The rush soon led to a glut of cinemas, and it became difficult to supply these with attractive films, while at the same time audiences were getting more particular. Not much later, the cinemas came under fire from the educational establishment. Serious-minded teachers, parents and clergy vigorously challenged the cinema-going habits of children, deploring these 'wretched cinemas' and calling for censorship and stricter regulations. Some cinema proprietors promised a more selective film repertoire, and also gave school teachers free admittance, so that they could verify the excellent quality of the films that were shown. New sensations, however, were an even more important means of audience retention. Around 1910 two things were all the rage in Sweden's cinemas. Firstly, there were 'singing and talking pictures', i.e. short films which could be accompanied by synchronised sound from a gramophone. This way, cinema audiences were able to see and listen to well-known Swedish and foreign artists. Secondly, less eminent artists gave live performances in the cinemas. Sometimes these peripatetic low comedians, poetry readers, accordion virtuosi, conjurors and Boston dancers almost outshone the films themselves.

The film industry got into its stride in 1911-1912. The wholly untenable situation of the local police authority and its arbitrary censorship was superseded in the autumn of 1911 by the government foundation of the National Board of Film Censors. As part of the same process, variety entertainment was banished from the cinema stage. From then on, only purely instrumental music was allowed. The cabaret songs had sometimes verged on the indecent and were considered particularly unsuitable for youngsters. At times they were politically controversial as well, fuelling social unrest.

The motley selection of short films, fact and fiction, gave way to a longer feature film as the main attraction, with a weekly newsreel and some other preliminary to fill out the time. Technology was improving, and the new projectors gave a steadier picture with less flicker. This was one of the basic preconditions for the longer film dramas. Up and down the country, movie theatres were now being included in new buildings right from the drawing board stage. At the beginning of the second decade of the century 'Svenska Bio' Ltd had established a nationwide chain of cinemas, above all in the provinces. In Stockholm the company's first premiere screenings were held at the Blanch Biografen cinema in Kungsträdgården. In January 1912 these activities were transferred to Stockholm's Sveasalen, where there was seating for no fewer than 785 people. The cinema was called Röda Kvarn (Moulin Rouge), after a one-metre high illuminated windmill which stood out like a beacon between the steps at the entrance. Major shareholder Ivar Kreuger was the chief financial backer of the first properly thought out, large-scale cinema in Sweden.

During the First World War the European cinema repertoire had come to be completely dominated by American films. Their stars were skilfully marketed, not least in all the highly readable film magazines now published. A new, emancipated, pleasure-bent generation with a taste for jazz, dancing and spending ought to have spelled a bonanza for the cinema. Although in 1919 attendances broke all records with 8 million tickets sold, the industry never recovered from the downward plunge of the economy at the beginning of the twenties. The Swedish film industry ran into mounting difficulties, and cinemas were losing audiences. Cinema-going did not show anything like a resurgence until the end of the decade. The American film industry took an interest in the film rental business. Paramount, for example, wanted to buy major distributor Skandinaviska Filmcentralen and its cinemas in Sweden, but nothing came of it. Instead Svensk Filmindustri (SF), founded as has been noted in 1919 as successor to Svenska Bio, took charge of Filmcentralen's estate in bankruptcy. Ten years later it was believed that Paramount had plans to build a gigantic cinema in Stockholm, with several thousand seats. Local cinema owners were concerned, but this American intrusion again failed. Instead, Svensk Filmindustri's new and impressive China cinema at Berzelii Park was leased as a première cinema to Paramount, when it opened in the autumn of 1928.

The first tentative beginnings of sound installations in Swedish cinemas came in 1929, with 1930 as the real breakthrough year. Many cinema proprietors trembled at the level of investment required. Several small cinemas, which had already been up against it in the twenties, now decided to call it a day. Those cinema owners who took the plunge and installed sound equipment generally found, after a season or two, that they were on to a good thing. Business man Anders Sandrew, who opened his first cinema in Stockholm in 1926, astutely bought up cinemas whose proprietors were afraid to go along with the new developments. From the two sound systems available, Warner Bros' Vitaphone using a mechanical coupling between film and gramophone on the one hand, and the optical light trail system on the other, the latter seemed more manageable and became standard from 1931 onwards, although improvements had to be made in the following years.

Sound films brought a major upturn for Sweden's cinema industry. It was above all the country's own sound film production which led to the rise in box office takings. Between 1930 and 1942 the number of cinemas in Sweden rose by one third and total seating capacity by more than 50%. New production companies and cinema chains came into being. Europa Film Ltd, starting purely as a film production company in 1930, eventually acquired cinemas. This company's real goldmine was the popular Scandinavian actor Edvard Persson, who was retained on a permanent contract. In 1931, the Norwegian Odd Biörnstad began building up his company Riteatrearna Ltd as a chain of cinemas in Stockholm. He had been in close touch with the American film market ever since the twenties, and his cinemas screened mainly Hollywood films. This shows that, in Stockholm at least, one could make a go of things even without showing Swedish films.

Other technological inventions were introduced and contributed to the increasing demand for cinema entertainment. In 1926 Paramount launched the Magnascope system which, using a wide-angle lens and an extra screen let down from the ceiling or else movable screen masks, could amaze the audience by suddenly, in mid-film, expanding the image to fill the entire proscenium arch. A number of Swedish cinemas also acquired Magnascope in the thirties. Looking at old pictures of interiors, even from large cinemas, one is struck by the small area occupied by the actual screen. More efficient carbon-arc lights and improved optics made it possible to achieve a larger image later on. This was all the more important because the optical sound track on the filmstrip reduced the picture area. Colour film, too, played a part in forcing the development of whiter, more powerful light. Becky Sharp, the first feature film in three-colour Technicolor, had its Swedish première in November 1935, but another 20 years or so had to pass before colour film became as common as black and white.

As everywhere in Europe, the newsreel cinema established itself in Sweden. In 1935 the Stockholm Spegeln cinema opened partly as a newsreel cinema, showing newsreels during the daytime and feature films later in the evening. Svensk Filmindustri made it the home of their central booking office, staffed by eight cashiers, each with a telephone. During the following years three new big première cinemas were opened in the Kungsgatan, known to the public as 'the Broadway of Stockholm', thereby becoming the major cinema street. In all, the number of cinemas increased. In Göteborg the number of cinemas even doubled, but small provincial towns were also endowed with modern, spacious cinemas. It would be hard to exaggerate the importance of popular burlesque comedies in Sweden. Those cinema owners who failed to get Swedish films included in their contracts were in for a hard time. A large proportion of provincial cinemas were run by popular movements or at least on their premises, e.g. Labour Movement Community Centres, temperance lodges and rural community centres. In many small communities, film shows on these premises were operated by regularly returning, travelling exhibitors.
Year
Screens
Admissions
(x million)
1950*  1951 1952  1953  1954  1955  1956  1957  1958  1959  1960  1961  1962  1963  1964  1965  1966  1967  1968  1969
2 549
2 577
2 583
2 504
2 494
2 501
2 488
2 477
2 455
2 376
2 403
2 341
2 275
2 189
2 125
1 996
1 855
1 733
1 602
1 527
.
60,0
67,0
70,0
65,0
60,0
67,0
65,0
70,0
60,0
55,0
54,0
50,0
39,5
40,0
38,2
37,3
35,4
32,6
30,4
 
* Source: M. Gyory and G. Glas, Statistics of film industry in Europe, Brussels 1992 and MEDIA Salles, European Cinema Yearbook 1994, Milan 1994.
 
 
The popular movements began organising their cinemas towards the end of the thirties. The temperance orders acquired a central organisation named The Temperance Centres Association, and the Labour Movement cinemas became similarly organised. This meant a stronger bargaining position for film contracts. Central organisations also urged their members to run their own cinemas, instead of letting them to private contractors. Large sectors of the Swedish Cinema Owners' Association were perturbed by these developments. The Labour Movement, backed by the Swedish Trade Union Confederation (LO), became a potential threat to the private film and cinema industry. There was increasing talk of the market being saturated and therefore of some form of limitation on new sites. In addition, the private cinema owners secured an agreement with the film suppliers in 1939, completely banning the printing of Swedish fiction films in the 16 mm format.

A few years later, an agreement between the Swedish Cinema Owners' Association and the Swedish film producers provided, among other things, that Swedish films were not to be supplied to cinemas opened without the Association's blessing. As a result, very few new cinemas were opened between 1942 and 1955, while the agreement was in force. Even though no new cinemas were built, there were quite a few alterations and improvements. Some cinemas acquired better 'floor gradients' and more comfortable seating. Rendered walls were hung with fabric and diagonal wooden mouldings. The good years continued after the war, but small cinemas in particular were seriously hit by the sudden escalation of entertainment tax in 1948. A new technological audience attraction, Cinemascope, came to Sweden in December 1953 with The Robe at Rigoletto cinema. The greatly elongated screen had been launched in the USA as a way to hit back at television. Other types of wide screen were introduced at about the same time, as well as 3D.

The embargo on new cinemas was lifted in 1955, and a fair number of modern cinemas were built during the hopeful years before the epidemic of cinema closures got seriously under way. During the closing years of the late fifties and sixties, television strengthened its hold on the lives of the Swedish people. Interest in the cinema declined accordingly. The last 'normal' year of the film industry is said to have been 1957, coinciding with the commencement of regular television broadcasting. In 1953, cinema visits in the country as a whole had totalled 70 million, divided between 2 504 cinemas. Ten years later the figure had fallen by almost half (43%), totalling a meagre 40 million.
 Year
Screens
 
Admissions
(x million)
 
1970*  1971  1972  1973  1974  1975  1976  1977  1978  1979  1980  1981  1982  1983  1984  1985  1986  1987  1988  1989  1990  1991  1992  1993  1994   
 
1 483
1 347
1 351
1 315
1 329
1 253
1 192
1 183
1 198
1 206
1 189
1 239
1 252
1 256
1 236
1 165
1 129
1 112
1 100
1 138
1 144
1 169
1 163
1 169
1 177
 
28,2
26,0
26,7
22,9
22,1
25,7
22,3
23,2
24,5
25,9
24,0
22,1
21,3
18,8
17,2
18,0
16,6
17,5
17,5
17,0
15,3
15,8
15,7
16,0
15,9
 
* Source: M. Gyory and G. Glas, Statistics of film industry in Europe, Brussels 1992 and MEDIA Salles, European Cinema Yearbook 1994, Milan 1994.  
 
 
The remaining cinemas made up for their dwindling audiences by drastically raising admission charges. The 1963 film reform resulted in the establishment of the Swedish Film Institute (SFI) thanks to the efforts of founder Harry Schein, who became its first managing director. The establishment of the SFI brought an end to a crippling entertainment tax, which was replaced with a modest levy of 10% on every ticket sold in movie theatres. The Institute supported various aspects of film cultural life in Sweden, from film clubs to film preservation. One of its activities was traversing the country with film packages of different kinds. The abolition of entertainment tax made a life-and-death difference for many cinemas. They were now able to muddle through regardless, despite reductions in the number of performances, in personnel strength and in repertoire - the latter, ultimately narrowing down mainly to porn and action films, not to say 'nasties', aimed at a younger masculine audience.

During this dismal period, however, alternatives existed - and were created - for people wanting to see quality films. For one thing, ever since the fifties there had in many places been film clubs which chartered a cinema for a limited number of screenings per season. In 1963 commercial Svensk Filmindustri joined by opening its Smultronstället cinemas in the three biggest cities - and later on in Uppsala, Lund and Västerås as well - for screenings of art films. These art cinemas were housed in vintage SF cinemas.

Another initiative came from the Labour Movement which inaugurated its Bio Kontrast activities in 1970, following a successful local quality venture in Gävle in 1968. These activities have continued to the present day, with the help of many volunteers in about 200 places up and down the country, mostly in cinemas owned by the popular movements. Another initiative, Folkets Bio (the People's Cinema), was launched in the early seventies. Nearly all the films shown were in 16mm format. Activities have now been established in 15 localities throughout the country. Facilities vary in character, including, for example, public libraries, community halls and old cinemas. All of them are now equipped for showing 35 mm films. Furthermore, in recent years several cinemas which were formerly private property have been taken over by municipal authorities.

Except for SF's Smultronstället art cinemas, it was not until the end of the sixties that new ideas began to emerge from the established cinema companies - of a totally different order. In 1968, Riteatrarna Ltd co-ordinated two cinemas of the twenties, located next to each other at St. Eriksgatan in Stockholm, and turned them into twin cinemas with a single box office. Operations had to be rationalised at all costs. A report The small cinema was written by architect Frederik von Platen, dealing with small auditoria which could easily be incorporated in pre-existing premises. Automation and re-styling were ideas, as well as renting out cinemas for other activities between screenings. For example, some foyers became daytime bingo palaces.

From then on, triple cinemas opened all over the country. Frequently these were hived off from existing cinemas. What happened was that most of the interior furnishings and decorations were ripped out, the premises were painted red and black and the original auditorium was divided into three, with two miniature auditoria on the old balcony. The first multi-screen cinema in Sweden was Sandrew's Grand 1-2-3 in Sveavägen, Stockholm, opened in the autumn of 1970. SF entertained similar ideas and believed in the cinema as an adjunct to other activities, as part of an all-purpose building incorporating a drug store, childminding services, a public library and other amenities. So far these ideas have never taken root in Sweden, except for two cinemas located in shopping malls.

Videografen was introduced by SF in 1974 as an experimental venture at the old Röda Kvarn cinema in Stockholm. Three modules in the upper foyer with seating for respectively 5,7, and 13 persons, offered a 'menu' of films transferred to U-matic video cassettes. The two smaller rooms had 26" TV sets, while the slightly larger module had a projection rig. The venture was not much of an economic success. By the summer of 1975, Videografen had been dismantled and succeeded by a small conventional cinema auditorium. This 112 seater Lilla Kvarn, was rather more in keeping with the spirit of the industry's slogan: 'Films are meant to be seen in cinemas'.

In 1980 Svensk Filmindustri opened its first large multiscreen cinema in a relatively new, former shopping complex in the centre of Stockholm: Filmstaden (The Film City). The complex contained 11 small cinemas, of which Sandrews and the Swedish Film Institute operated two each. Later on, four more auditoria were added by SF. Filmstaden also had (and has) a café and a stand offering a variety of cinema confectionery. Video monitors showing trailers complete the foyer milieu. Filmstaden immediately scored a great success with the public, and not least with younger cinema-goers. At the end of the eighties it provided roughly a quarter of SF's cinema turnover in the Stockholm region. Although for the 1986-87 season an all-time low was reached, with fewer than 17 million visits to 1 112 surviving cinema screens, in December 1987 the big Rigoletto cinema had been converted to the Rigoletto 7, with six small auditoria adjoining the old one.

The Europa Film chain emerged in 1984 with Svensk Filmindustri, which also leases Riteatrarna's cinemas. Today SF has a tremendously dominant position in the Swedish market. During the eighties, SF planned to build no fewer than 126 screening facilities, divided between 20 multi-cinemas in the larger towns and cities of Sweden. As a result, film repertoires and cinema-going have skyrocketed, for example, in Helsingborg, Västerås, Linköping, Norrköping, Sundsvall and Luleå. At the same time, this meant that towns like Sundsvall and Norrköping no longer have a classical cinema. Filmstaden apart, however, each of these two towns has a multiscreen cinema. SF's Filmstaden establishments have been built in an elegant style, with larger screens, a properly raked floor to give the audience a better view, and decorative materials such as marble. The curtain and gong are also making a gradual comeback. The construction of the 'Film Cities' decisively won back audiences for the cinema: decreasing attendances levelled out and for the last five years a constant 16 million tickets were sold per year.
 

Rickard Gramfors
 
Lars Åhlander
 
Edward Borsboom
 

Mr. Gramfors is coordinator of the Centenary of Cinema at the Svenska Filminstitutet, Mr. Åhlander is Head of Information at the same institute.
 
Bibliography
 
Kjell Furberg (ed.), Biografen (The picture palace in Sweden), European cinema and television year 1988-89, Swedish Museum of Architecture, Stockholm 1989, ISBN: 91-85460-26-5.

Bengt Idestam-Almquist, När Filmen kom till Sverige, Charles Magnusson och Svenska Bio, With captions and a summary in English, P.A. Norstedt & Söners Förlag i Distribution, Stockholm 1959.

Peter Cowie, Scandinavian Cinema, A survey of films and filmmakers in Denmark, Finland, Iceland, Norway and Sweden, produced by The Tantivy Press (London) on behalf of 'Scandinavian Films' - Nordic Cinema/Cinéma Nordique, London 1992, ISBN: 0-573-69911-9.
 


100 years of cinema exhibition in Germany - a historical profile english version
 
100 anni di cinema in Svezia - un profilo storico
 

La prima rappresentazione cinematografica in Svezia ebbe luogo nel 1896, in occasione della grande Fiera Pilstorp dell'Industria e dell'Artigianato, in un teatro estivo di Malmö. L'esercente cinematografico danese Harald Limkilde diede inizio alla sua attività sei mesi dopo l'apertura del cinema Lumière di Parigi. Durante quell'estate Limkilde mostrò film a 30 000 persone. Il 21 luglio anche Stoccolma ebbe la sua prima rappresentazione cinematografica, organizzata dal francese Charles Marcel presso il Teatro Vittoria. Nel mese di agosto venne proiettato il primo film girato in Svezia, realizzato da Max Skladanowsky, uno dei due fratelli tedeschi che portarono le loro immagini anche al Teatro Vittoria. L'affermazione del cinema in Svezia avvenne nell'estate del 1897, durante la grande Fiera Generale dell'Arte e dell'Industria di Stoccolma, nel cui ambito vennero proiettati, per la prima volta, i tanto pubblicizzati e rinomati film dei Lumière. Altri film furono proiettati in un caffé, in uno scantinato o sotto un tendone. La famiglia Numa Peterson, che deteneva i diritti esclusivi sui film dei Lumière, continuò le rappresentazioni cinematografiche, dopo il termine della Fiera, in edifici situati al Kungsträdgårdsgatan, a Stoccolma. Questa attività si svolse dal 26 ottobre al 30 agosto dell'anno successivo. Ad ogni spettacolo potevano assistere 63 persone. In tal modo, la sala cinematografica, chiamata Kinematograf Lumière, divenne in un certo senso il primo cinema permanente di Svezia.

Durante gli anni seguenti la nuova invenzione venne mostrata nell'intero paese ad opera di esercenti ambulanti. Essi prendevano in affitto soprattutto i locali del "Buon Templare" e quelli annessi alle chiese. Per un certo periodo le "immagini in movimento" si mescolarono con quelle prodotte dalla lanterna magica che da tempo era diventata molto popolare ad ogni strato sociale. Spesso ci si avvaleva di un accompagnamento musicale e cantato, grazie all'utilizzo di un fonografo o di un grammofono - altre notevoli recenti invenzioni. Solo in piccola parte il cinematografo divenne un elemento delle fiere o parte del varietà. Visto il clima svedese, gli esercenti cinematografici preferivano utilizzare le strutture esistenti, ben riscaldate, dei centri comunali, piuttosto che gli spazi all'aria aperta, come era solito avvenire nel continente ed in Gran Bretagna. Intorno al 1905, il cinema divenne un divertimento di massa e si creò un sistema di distribuzione. Gli esercenti non dovettero più viaggiare per acquisire nuovo pubblico per i loro film. Nel 1905 c'erano 11 cinematografi permanenti a Göteborg, un vasto numero rispetto agli standard internazionali. Ben presto, il commerciante all'ingrosso, divenuto poi pioniere della produzione di cinegiornali, Anders Skog creò la prima catena cinematografica svedese: l'Olympia.

Nell'agosto 1905, il ventiquattrenne contabile Gustaf Biörkman ed il quarantanovenne imprenditore Nils Hansson Nylander unirono le proprie forze per dare vita alla società cinematografica Kristianstad. A tale scopo allestirono un locale della lunghezza di dieci metri. Il Cinema della Via Tivoli - questo era il suo nome - disponeva di 97 posti e di un pianoforte situato alla sinistra dello schermo. Questa iniziativa è particolarmente interessante perché segna l'inizio della rapida affermazione di un impero per la produzione di film e l'esercizio di sale. Nel febbraio 1907 la società venne ricostituita sotto forma di società a resposabilità limitata, la Svenska Biografteatern, e alla fine del 1919 venne incorporata nella Svensk Filmindustri Ltd che, in quel periodo, come oggi, era una società cinematografica che controllava buona parte del mercato. Charles Magnusson, già fotografo e autore di film artistici, si unì alla Svenska Bio nel 1909, diventandone direttore di produzione e impegnandosi per una forte produzione di film svedesi con persone come Mauritz Stiller e Victor Sjöström - che divennero autori di fama mondiale. In breve, la produzione e l'esercizio vennero posti sotto la responsabilità di un'unica società, influenzando, in tal modo, la distribuzione e determinando il controllo dell'industria cinematografica svedese. Nel contempo, i proprietari delle sale cinematografiche si erano riuniti nel 1915 in un'associazione professionale che curava gli interessi generali dell'esercizio.

ChildrenVaste fasce di popolazione migravano verso le città ed i centri maggiori per lavorare nelle fabbriche e nelle officine. Si creò così un'ingente domanda per un tipo di divertimento relativamente poco costoso e poco sofisticato come il cinema. Questo portò rapidamente ad una saturazione di sale cinematografiche, alle quali risultò difficile garantirsi l'approvvigionamento di film avvincenti, mentre, allo stesso tempo, il pubblico diventava sempre più esigente. Non molto più tardi, le sale cinematografiche divennero oggetto degli strali degli ambienti educativi. Austeri insegnanti, genitori ed esponenti del clero misero sotto accusa il consumo di cinema da parte dei bambini, deplorando le "sciagurate sale cinematografiche" e richiedendo censura e più severe regolamentazioni. Alcuni proprietari cinematografici promisero un repertorio cinematografico più selezionato e garantirono anche l'entrata libera agli insegnanti in modo che essi potessero verificare l'eccellente qualità dei film che venivano proiettati. Comunque le nuove sensazioni prodotte dagli effetti cinematografici costituirono dei mezzi ancora più efficaci per trattenere l'attenzione del pubblico. Intorno al 1910 due novità divennero la gran moda delle sale cinematografiche svedesi. In primo luogo, erano presenti delle "figure che cantavano e parlavano", cioè cortometraggi che potevano essere accompagnati dal suono sincronizzato di un grammofono. In questo modo, il pubblico cinematografico ebbe la possibilità di vedere ed ascoltare celebri artisti svedesi e stranieri. In secondo luogo, artisti di minor fama davano rappresentazioni dal vivo nelle sale cinematografiche. Talvolta questi commedianti ambulanti, lettori di testi poetici, virtuosi di fisarmonica, prestigiatori e ballerini arrivavano quasi a offuscare il successo del film.

L'industria cinematografica trovò il giusto ritmo nel 1911-12. La situazione totalmente insostenibile dell'autorità della polizia locale che esercitava la sua censura arbitraria ebbe fine, nell'autunno del 1911, con l'istituzione da parte del governo di una Commissione Nazionale dei Censori Cinematografici. Come parte dello stesso processo, venne eliminato il varietà dalle sale cinematografiche. Da quel momento in poi, venne concesso solo l'accompagnamento con musica strumentale. Le canzoni del cabaret erano talvolta cadute nel volgare ed erano considerate particolarmente inadeguate per i giovani. Talvolta, toccando controversi temi politici, avevano alimentato il fermento sociale.

Nel programma delle sale cinematografiche, l'eterogenea selezione di cortometraggi, con un misto di documentario e di fiction, fu sostituita da un film più lungo come principale attrazione, con un cinegiornale settimanale ed alcune altre brevi introduzioni per colmare il tempo dello spettacolo. La tecnologia stava migliorando ed i nuovi proiettori garantivano un'immagine più ferma, caratterizzata da un minor tremolio. Questa fu una delle condizioni basilari per la realizzazione di film di maggior durata. In tutto il paese, i cinematografi erano ora inclusi nelle nuove costruzioni fin dalle prime fasi della loro progettazione. All'inizio del secondo decennio del secolo la "Svenska Bio Ltd" aveva creato una catena di sale cinematografiche sull'intero territorio nazionale, soprattutto nelle province. A Stoccolma le prime proiezioni di questa società ebbero luogo al cinema Blanch Biografen nel Kungsträdgården. Nel gennaio 1912 queste attività furono trasferite alla Sveasalen di Stoccolma, che disponeva di ben 785 posti. Il cinema assunse il nome di Röda Kvarn (Moulin Rouge): la sua insegna era un mulino a vento illuminato, dell'altezza di un metro, che si ergeva come un faro tra gli scalini dell'entrata. Ivar Kreuger, il maggior azionista, fu il più importante investitore della prima sala concepita specificamente per l'attività cinematografica su larga scala in Svezia.

Durante la Prima Guerra Mondiale, il repertorio cinematografico europeo divenne completamente dominato dai film americani. Le stars americane erano abilmente proposte su tutti i mercati, per esempio attraverso le diverse riviste cinematografiche a larga diffusione che venivano ormai pubblicate. Una nuova generazione emancipata, orientata al piacere, con uno spiccato gusto per il jazz e per il ballo, disposta a spendere, sembrava una sorgente di ricchezza senza fine per il cinema. Sebbene nel 1919 il livello della frequenza avesse superato ogni record con otto milioni di biglietti venduti, l'industria non riuscì mai a riprendersi dal crollo economico che ebbe luogo all'inizio degli anni Venti. L'industria cinematografica svedese incontrò un numero crescente di difficoltà e le sale cinematografiche videro diminuire il loro pubblico. Non si andò incontro ad una rinascita se non al termine del decennio. L'industria cinematografica americana si interessò anche all'attività di distribuzione. Paramount, ad esempio, coltivò il progetto di acquistare la Skandinaviska Filmcentralen, il maggiore distributore svedese, e le sue sale cinematografiche in Svezia. Questo piano non andò in porto. Invece la Svensk Filmindustri (SF), fondata, come è noto, nel 1919 per succedere alla Svenska Bio, acquistò la proprietà di Filmcentralen, ormai in bancarotta. Dieci anni più tardi, si credette che la Paramount avesse pianificato di costruire un'enorme sala cinematografica a Stoccolma, con migliaia di posti. I proprietari delle sale locali temettero per le loro imprese, ma anche questa ulteriore intrusione americana fallì. Invece, il nuovo, maestoso cinema China della Svensk Filmindustri fu dato in affitto alla Paramount, quale sala di prima visione, quando aprì nell'autunno del 1928.

Le prime, sperimentali, installazioni per il sonoro nelle sale cinematografiche svedesi risalgono al 1929. Il 1930 rappresentò l'anno boom. Molti proprietari cinematografici si spaventarono per la mole dell'investimento necessario. Numerose sale di modeste dimensioni, che già si erano trovate in difficoltà a causa di questa novità negli anni Venti, gettarono la spugna. I proprietari che rischiarono e installarono le apparecchiature per il sonoro, dopo una stagione o due, si resero conto di aver fatto la scelta giusta. Anders Sandrew, un uomo d'affari, che aprì la prima sala cinematografica a Stoccolma nel 1926, acquisì astutamente quelle sale i cui proprietari si erano spaventati di fronte ai nuovi sviluppi tecnologici. Dei due sistemi di suono disponibili, il Vitaphone di Warner Bros, che utilizzava uno speciale collegamento tra film e grammofono, ed il sistema sonoro ottico fu il secondo che, apparendo come il più semplice da usare, divenne lo standard a partire dal 1931, sebbene risultassero ancora necessari dei miglioramenti che furono apportati negli anni successivi.

I film sonori diedero un notevole impulso all'industria cinematografica svedese. Fu soprattutto la produzione nazionale di film sonori che incrementò gli incassi delle sale. Tra il 1930 ed il 1942 il numero delle sale cinematografiche in Svezia crebbe di un terzo e il numero dei posti a sedere di oltre il 50%. Nacquero anche nuove imprese di produzione e catene cinematografiche. L'Europa Film Ltd, che iniziò la sua attività semplicemente in qualità di società di produzione nel 1930, acquistò poi alcune sale cinematografiche. Edvard Persson, noto attore scandinavo, rappresentò la vera "gallina dalle uova d'oro" della società, cui era legato da un contratto permanente. Nel 1931, il norvegese Odd Biörnstad impiantò la Riteatrearna Ltd, società di esercizio di una catena di sale cinematografiche a Stoccolma. Biörnstad aveva mantenuto stretti contatti con il mercato cinematografico americano sin dagli anni Venti: nella sue sale venivano proiettati soprattutto film di Hollywood. Questo mostra che, almeno a Stoccolma, era possibile fare affari anche senza proiettare film di origine svedese.
Anno
Schermi
Presenze
(in milioni)
1950*  1951 1952  1953  1954  1955  1956  1957  1958  1959  1960  1961  1962  1963  1964  1965  1966  1967  1968  1969
2 549
2 577
2 583
2 504
2 494
2 501
2 488
2 477
2 455
2 376
2 403
2 341
2 275
2 189
2 125
1 996
1 855
1 733
1 602
1 527
.
60,0
67,0
70,0
65,0
60,0
67,0
65,0
70,0
60,0
55,0
54,0
50,0
39,5
40,0
38,2
37,3
35,4
32,6
30,4
 
* Fonte: M. Gyory e G. Glas, Statistics of film industry in Europe, Bruxelles 1992 e MEDIA Salles, European Cinema Yearbook 1994, Milano 1994.
 
 
Furono introdotte altre novità tecniche che contribuirono all'incremento della domanda di cinema. Nel 1926 la Paramount lanciò il sistema Magnascope che, utilizzando delle lenti grandangolari insieme ad un ulteriore schermo, appeso al soffitto, o degli schermi provvisori, riusciva ad affascinare il pubblico grazie ad un'immediata espansione dell'immagine cinematografica che riempiva l'intero proscenio. Il sistema Magnascope venne adottato da un buon numero di sale cinematografiche svedesi negli anni Trenta. Guardando le vecchie fotografie che mostrano gli interni delle sale dell'epoca, anche di quelle di vaste dimensioni, si resta colpiti dal piccolo spazio occupato dallo schermo vero e proprio. Luci ad arco voltaico assai più efficaci ed una migliore strumentazione ottica resero possibile la proiezione di un'immagine di maggiori dimensioni. Questo era tanto più importante in quanto la colonna sonora riduceva lo spazio della pellicola a disposizione dell'immagine. Anche il film a colori svolse un ruolo importante nello stimolare la tecnica per ottenere una luce più bianca e più potente. BECKY SHARP, il primo lungometraggio realizzato con la tecnologia Technicolor a tre colori, venne proiettato in Svezia, per la prima volta, nel novembre 1935. Dovettero passare circa altri vent'anni prima che il film a colori diventasse tanto comune quanto quello in bianco e nero.
 
Come in qualsiasi altro luogo in Europa, anche in Svezia si affermò il cinegiornale. Nel 1935, il cinema Spegeln di Stoccolma diede inizio alla sua specifica attività che consisteva nella proiezione di cinegiornali durante il giorno e di lungometraggi durante la serata. La Svensk Filmindustri ne fece la sede del suo ufficio centrale di prenotazione, presso il quale lavoravano otto persone, dotata ognuna di un telefono. Durante gli anni successivi, vennero aperte tre nuove vaste sale di prima visione presso il Kungsgatan, noto al pubblico come "la Broadway di Stoccolma", che divenne, in tal modo, la più importante strada del cinema. Il numero delle sale crebbe. Non solo a Göteborg, per esempio, tale numero raddoppiò, ma anche le piccole città di provincia vennero dotate di moderne ed ampie sale. Sarebbe difficile esagerare l'importanza che assunsero i film comici prodotti in Svezia. Quei proprietari cinematografici che non riuscirono ad assicurarsi film nazionali attraversarono un periodo critico. Un ingente numero di sale cinematografiche di provincia era gestito direttamente da organizzazioni popolari o era ospitato nelle loro strutture, quali ad esempio i Centri Sociali del Movimento del Lavoro, le associazioni per l'astensione dalle bevande alcoliche e centri comunitari rurali. In molti piccoli paesi, le proiezioni cinematografiche, che si svolgevano nelle sedi di questi organismi, erano organizzate da esercenti ambulanti che ritornavano negli stessi villaggi ad intervalli fissi. I movimenti popolari iniziarono ad aprire le loro proprie sale cinematografiche verso la fine degli anni Trenta. Le associazioni per l'astensione dalle bevande alcoliche adottarono un modello organizzativo centralizzato, detto Associazione dei Centri per l'Astensione dalle Bevande Alcoliche. Le sale appartenenti al Movimento del Lavoro assunsero un'organizzazione simile. Questo significava trovarsi in una posizione più forte per la negoziazione dei contratti cinematografici. Le organizzazioni centrali spinsero anche i loro membri a gestire direttamente le loro sale cinematografiche, invece di affidarle ad impresari privati. Vasti settori dell'Associazione degli Esercenti Cinematografici Svedesi ebbero a soffrire di tali sviluppi. Il Movimento del Lavoro, sostenuto dalla Confederazione dei Sindacati Svedesi (LO), divenne una potenziale minaccia per il settore cinematografico privato e per l'intera industria cinematografica. Si parlò sempre più della saturazione del mercato e, perciò, dell'esigenza di introdurre delle limitazioni sull'apertura di nuove sale. Inoltre, gli esercenti privati siglarono, nel 1939, un accordo con i fornitori di film che impediva la stampa di film svedesi di fiction in formato 16mm.
Anno
Schermi
 
Presenze
(in milioni)
 
1970*  1971  1972  1973  1974  1975  1976  1977  1978  1979  1980  1981  1982  1983  1984  1985  1986  1987  1988  1989  1990  1991  1992  1993  1994   
 
1 483
1 347
1 351
1 315
1 329
1 253
1 192
1 183
1 198
1 206
1 189
1 239
1 252
1 256
1 236
1 165
1 129
1 112
1 100
1 138
1 144
1 169
1 163
1 169
1 177
 
28,2
26,0
26,7
22,9
22,1
25,7
22,3
23,2
24,5
25,9
24,0
22,1
21,3
18,8
17,2
18,0
16,6
17,5
17,5
17,0
15,3
15,8
15,7
16,0
15,9
 
* Fonte: M. Gyory e G. Glas, Statistics of film industry in Europe, Bruxelles 1992 e MEDIA Salles, European Cinema Yearbook 1994, Milano 1994.   
 
 
 
Alcuni anni più tardi, un accordo stipulato tra l'Associazione degli Esercenti Cinematografici Svedesi ed i produttori di film svedesi previde, tra le altre cose, che i film svedesi non potessero essere forniti a sale aperte senza il consenso dell'Associazione stessa. Di conseguenza, tra il 1942 ed il 1955 (ovvero nel periodo in cui tale accordo restò in vigore), vennero aperte poche sale cinematografiche. Sebbene non fossero costruite nuove sale, alcuni cambiamenti e miglioramenti ebbero comunque luogo. Alcuni cinema disposero i posti su un pavimento inclinato, per favorire la visione, e adottarono delle poltrone decisamente più comode. Le pareti vennero rivestite di tessuto e legno. Le annate positive si susseguirono dopo la guerra, ma le sale cinematografiche di minori dimensioni furono seriamente colpite dall'improvviso aumento della tassa sullo spettacolo del 1948. Una nuova attrazione tecnologica, il Cinemascope, giunse in Svezia nel dicembre 1953, proponendo THE ROBE al cinema Rigoletto. Lo schermo di maggiori proporzioni fu lanciato negli Stati Uniti con lo scopo di controbattere la concorrenza della televisione. Nello stesso periodo vennero introdotti nuovi tipi di grandi schermi, così come il 3D.

Il blocco delle aperture delle nuove sale cinematografiche venne eliminato nel 1955 ed un discreto numero di cinema moderni venne costruito durante i promettenti anni che precedettero l'epidemia di chiusure delle sale. Alla fine degli anni Cinquanta e nei primi Sessanta, la televisione aumentò la sua influenza sulla vita dei cittadini svedesi. Nello stesso tempo diminuì il grado di interesse per il cinema. L'ultimo anno "normale" per l'industria cinematografica può essere considerato il 1957, che coincise con l'inizio di regolari emissioni televisive. Nel 1953 la frequenza cinematografica, nel suo complesso, raggiunse i 70 milioni di biglietti venduti, suddivisi tra 2 504 sale cinematografiche. Dieci anni più tardi la frequenza era diminuita di circa la metà (43%), totalizzando soltanto 40 milioni di biglietti.

Le sale restanti furono costrette a bilanciare la diminuzione della frequenza con l'aumento drastico dei prezzi del biglietto. La riforma cinematografica del 1963 portò alla costituzione dell'Istituto Cinematografico Svedese (SFI), grazie agli sforzi del suo fondatore Harry Schein, che ne fu poi il primo direttore. La creazione dello SFI mise termine alla rovinosa tassa sullo spettacolo, che venne sostituita da una modesta imposta, del 10%, percepita su ogni biglietto venduto in sala. L'Istituto sostenne vari aspetti della vita, dal punto di vista culturale, del film in Svezia: dai circoli cinematografici alla conservazione delle pellicole. Una delle attività svolte consisteva nel percorrere l'intero paese per mostrare serie di film di vario genere. L'abolizione dell'imposta sullo spettacolo fece la differenza tra la vita e la morte per molte sale. Ora esse potevano cavarsela, nonostante la riduzione degli spettacoli, del personale e del repertorio. Questo si riduceva per lo più a film pornografici e d'azione, del genere "spazzatura", che attiravano, in particolar modo, il pubblico maschile giovane. Durante questo triste periodo, c'erano comunque delle alternative - ed altre furono create per chi desiderava vedere film di qualità. A partire dagli anni Cinquanta, in molte località erano stati aperti dei circoli cinematografici che proponevano un programma di un certo numero di proiezioni per stagione. Inoltre, nel 1963 la società commerciale Svensk Filmindustri aprì le sale cinematografiche denominate Smultronstället nelle tre maggiori città - e, più tardi, anche ad Uppsala, Lund e Västerås - per la proiezione di film d'essai. Queste sale d'essai furono allestite nei cinema della catena SF. Un'altra iniziativa venne proposta dal Movimento del Lavoro che, nel 1970, inaugurò l'attività del suo Bio Kontrast, dopo il successo ottenuto col cinema di qualità a Gävle nel 1968. Tali attività sono proseguite fino ad oggi, grazie all'impegno di molti volontari in circa 200 località distribuite sull'insieme del paese, soprattutto in sale appartenenti ai movimenti popolari. Un'ulteriore iniziativa, Folkets Bio (il Cinema del Popolo) venne lanciata nei primi anni Settanta. Quasi tutti i film proiettati erano in formato 16mm. Ora esistono dei Folkets Bio in 15 località del paese. Le strutture disponibili variano, includendo, per esempio, biblioteche pubbliche, sale di ritrovo e vecchie sale cinematografiche. Tutte queste sono oggi attrezzate per la proiezione di film in formato 35 mm. Inoltre, negli anni recenti, numerose sale, che erano di proprietà privata, sono state rilevate dalle autorità comunali.

Ad eccezione dei cinema d'essai Smultronstället della SF, fino alla fine degli anni Sessanta, non emersero idee innovatrici da parte delle società di esercizio cinematografico esistenti. Nel 1968, la Riteatrarna Ltd collegò due cinema degli anni Venti, situati l'uno accanto all'altro, presso St. Eriksgatan a Stoccolma, e li trasformò in sale gemelle dotate di un unico botteghino. Era assolutamente necessario razionalizzare la gestione delle sale. "Il piccolo cinema" è il titolo di un rapporto, scritto dall'architetto Frederik von Platen, sulla fattibilità di sale di modeste dimensioni che potevano essere facilmente incluse nelle strutture esistenti. Nuove idee sono emerse: l'automatizzazione e la cura del design delle sale così come l'affitto dei cinema per altre attività nei periodi della giornata in cui non ci sono proiezioni. Per esempio, alcuni foyer sono diventati sale per il bingo, durante le ore diurne.

Da quel momento in poi, dei cinema a tre schermi vennero aperti ovunque. Spesso essi erano ricavati attraverso la divisione di sale esistenti. Ciò che generalmente accadde fu che la maggior parte dell'arredamento interno e delle decorazioni venne tolta, i muri vennero dipinti in rosso e nero e l'auditorium originale fu diviso in tre parti, con due piccoli schermi ricavati da quella che era stata la galleria. La prima multisala in Svezia fu il cinema Grand 1-2-3 della società Sandrew in Sveavägen, Stoccolma, aperto nell'autunno del 1970. La SF aveva progetti analoghi e credeva nel cinema quale attività combinata ad altre, come parte di un centro polifunzionale che incorporasse un supermercato, un'area per il divertimento dei bambini, una biblioteca pubblica ed altri servizi. Comunque, tali progetti non hanno sinora visto la luce in Svezia, ad eccezione di due cinema situati in centri commerciali.

Il Videografen fu introdotto dalla SF nel 1974 in via sperimentale presso il vecchio cinema Röda Kvarn di Stoccolma. Tre moduli nel foyer superiore, dotati di 5, 7 e 13 posti, offrivano un "menu" di film registrati su videocassette U-matic. Le due sale di minori dimensioni erano dotate di schermi televisivi da 26", mentre il modulo leggermente più vasto disponeva di un'attrezzatura di videoproiezione. Questa operazione non riscosse però molto successo. Nell'estate del 1975, il Videografen fu smantellato e sostituito da una piccola sala cinematografica tradizionale. Questo "Lilla Kvarn", dotato di 112 posti, era molto più in sintonia con lo spirito delle società secondo cui "Il cinema va visto al cinema".

Nel 1980 la Svensk Filmindustri aprì il primo grande multiplex in un complesso, relativamente nuovo, già utilizzato come centro commerciale nel cuore di Stoccolma: il Filmstaden (La Città del Film). Il complesso comprendeva 11 piccole sale, di cui due erano gestite da Sandrew e due dall'Istituto Cinematografico Svedese. Più tardi, furono aggiunti quattro ulteriori schermi da parte della SF. Filmstaden disponeva - e tuttora dispone - di un caffè e di uno stand che offre una varietà di dolciumi. Dei monitor, che presentano i trailers, completano il foyer. Il Filmstaden riscosse immediatamente grande successo presso il pubblico, in particolare presso gli spettatori più giovani. Alla fine degli anni Ottanta esso garantiva circa un quarto del fatturato cinematografico della SF nella regione di Stoccolma. Sebbene nella stagione cinematografica 1986-87 si fosse raggiunto il livello minimo della frequenza, con meno di 17 milioni di biglietti venduti nei 1 112 schermi cinematografici rimasti, nel dicembre 1987, il cinema Rigoletto venne trasformato nel Rigoletto 7, con sei piccoli schermi aggiunti a quello esistente.

La catena Europa Film apparve nel 1984 per iniziativa della Svensk Filmindustri, che gestisce anche i cinema Riteatrarna. Oggi la SF ha un posizione decisamente dominante sul mercato svedese. Durante gli anni Ottanta, la SF pianificò di costruire non meno di 126 strutture cinematografiche, divise tra 20 complessi multischermo nei maggiori centri della Svezia. Di conseguenza, i repertori cinematografici e la frequenza delle sale sono decisamente aumentati, per esempio, a Helsingborg, Västerås, Linköping, Norrköping, Sundsvall e Luleå. Nel contempo, peraltro, questo ha significato che città come Sundsvall e Norrköping non avessero più una sala cinematografica tradizionale. Filmstaden a parte, comunque, ognuna di queste due città dispone di un multischermo. I Filmstaden della SF sono stati costruiti con eleganza, utilizzando materiali decorativi come il marmo, con ampi schermi ed il pavimento inclinato per offrire al pubblico una migliore visione. Stanno ritornando di moda anche il sipario ed il gong. La costruzione delle "Città del Film" ha decisamente riportato il pubblico al cinema: la frequenza, che era in diminuzione, si è stabilizzata e, nell'ultimo quinquennio, è stata venduta una quantità costante di biglietti, pari a 16 milioni l'anno.

 

Rickard Gramfors
 
Lars Åhlander
 
Edward Borsboom
 

R. Gramfors è il coordinatore del Programma per il Centenario del Cinema presso lo Svenska Filminstitutet, L. Åhlander è il Responsabile del Dipartimento Informazione dello stesso istituto.

 
Bibliografia

Kjell Furberg (ed.), Biografen (The picture palace in Sweden), Anno europeo del cinema e della televisione 1988-89, Museo Svedese di Architettura, Stoccolma 1989, ISBN: 91-85460-26-5.

Bengt Idestam-Almquist, När Filmen kom till Sverige, Charles Magnusson och Svenska Bio, Con legende e un riassunto in inglese, P.A. Norstedt & Söners Förlag i Distribution, Stoccolma 1959.

Peter Cowie, Scandinavian Cinema, A survey of films and film-makers in Denmark, Finland, Iceland, Norway and Sweden, edito da The Tantivy Press (Londra) per "Scandinavian Films" - Nordic Cinema/Cinéma Nordique, Londra 1992, ISBN: 0-573-69911-9.