The success of film shows in cafés, theatres and local party halls attracted many competitors. The most important of them was Charles Pathé, who extended his fair shows by selling secondhand Phonographes (cameras), Kinetoscopes and eventually Cinématographes. Thus the fair people, who were customers of Pathé, were the first to exploit the Cinématographe. In a short time cinema became very popular. As the demand for permanent film shows was particularly strong in the provinces, the first permanent cinema opened in Bordeaux in 1903. It was owned by a former fair trader and the company became a success. In these years films were sold per metre and projected until worn out.
A tragic Paris fire accident - 120 victims including the duchess of Alençon - caused by ether fumes of the projection lamp accidently set on fire by the operator, and other similar but less severe accidents, led the Paris police to order the first safety measures in 1897. Rules were imposed concerning projection lamps. On September 1 1898, the national 'Préfecture' of police obliged all exhibitors to obtain an authorisation. Also two safety measures were imposed: the prohibition of oxyetheric lamps and the obligation to place the projector in a fire-proof cabin. In the provinces local governments were empowered to enforce these regulations.
A company founded by Louis Gaumont in April 1895, with an important venture capital of FF 200 000.- , was the first to recognise the commercial potential of film production. Gaumont, Pathé, the Lumières and Meliès became the most important producers at the end of the century. In their fight against the numerous counterfeits Pathé and Gaumont marked their films and title cards with their own symbols: a cock and a daisy. The demand for films and technical devices became such that La Compagnie générale des phonographes, cinématographes et pellicules Pathé Frères (The General Trade Company of phonographes, cinématographes and film stock, Pathé Frères), founded in December 1897 with a starting capital of FF 1 million, developed very fast. In a short time it grew big enough to buy the Lumière rights on the Cinématographe when they ceased their activities in 1900. Pathé innovated and transformed the device into two separate parts: a camera and a projector. The camera quickly turned into a worldwide success and the sales of appliances and film stock became an international business for Pathé (e.g. UK, USA, Germany, Asia).
At the beginning of the twentieth century film exhibition was mostly practised by fair people and other traveling entrepreneurs. When permanent cinemas arrived, bankers and financers began to gain influence. La Banque Suisse et Française and the financers Morenas and Paul Lafitte (who in 1907 founded the Société des Cinémas-Halles) jointly aimed at élite audiences by stimulating the production of quality films (the Société des films d'art was founded in February 1908) and by building large and luxurious cinemas. Competition started with the opening of Pathé's Omnia theatre in December 1905 on the Montmartre boulevard. This fancy cinema gave two-hour shows of premiere films which changed every Friday. It was such a success that cinemas located on the Parisian boulevards became a vogue, and still are today.
In 1907 there were already a hundred cinemas in Paris, of which 25% belonged to Pathé. Gaumont, however, owned the Palace cinema and the world's largest cinema, located at the Paris Hippodrome, which he had bought and transformed into a cinema with 3 400 seats. Eight different ticket prices - FF 18,- for the boxes down to 50 centimes for the galleries - allowed all social groups to enjoy the shows. The architecture of cinemas continued to be inspired by traditional theatres while the daily receipts equalled or surpassed those of the principal theatres of the city.
The proportional tariffs related to screening period, propagated by the distributor Pathé, and the increased number of screens led to the founding of the first syndicate of commercial exhibitors - mostly Parisian - on May 1, 1909. The main objective of this Syndicat Français des Directeurs de Cinématographe (French Syndicate of Cinema Owners), of which Louis Lumière was president of honour, was to improve commercial conditions of access to films by exhibitors.
Year |
|
|
1929* 1930 1931 1932 1933 1934 1935 |
|
|
* Source: CNC, Centre National de la Cinématographie, Paris |
In France the innovation of sound film was retarded by the proliferation of sound systems; at least 65 different ones were registered. The price of well equipped systems was equal to the annual income of the average cinema owner, so only larger cinemas such as the Aubert Palace and the Paramount were equipped, respectively with Vitaphone and Movietone systems. In 1929 only eight sound films were available because the production of French sound films evolved very slowly in relation to the technical developments. Also, technical imperfections caused exhibitors to make use of a piano, orchestra or other (artificial) sounds.
In 1930 recording on disk internationally ceased, causing a delay in the spread of sound film in France. Records had been mainly used by Léon Gaumont whose great show in the Caméo cinema on October 18 1928, resulted in severe competition. Futhermore, the dubbing technique, introduced in October 1930, was strongly resisted by French actors. They refused to play parts in which speech and gestures were performed by different artists. These developments put France behind the USA. However, in the early thirties the adjustments for sound film projection accelerated, resulting in a business concentration of exhibitors who had invested in sound technology. In 1929 only 20 cinemas out of 4 500 offered sound projection. In the following year this amount grew to 552 and in 1931 the number reached one thousand.
The necessary investments led Léon Gaumont to give up control over his company. The new owner was the Banque Nationale de Crédit (BNC). Production, distribution and exhibition needed more capital, which resulted in the first major integrations. The first cinema chains appeared, consisting of premiere theatres, offering sound film and forming monopolies. In June 1930 the Gaumont - Franco - Films - Aubert (GFFA) company was truly vertically integrated. At that moment it was the only French major competing with the US majors, at the cost of heavy debts to the BNC. In 1933 the GFFA took over the Paris Rex, Olympia and Colisée cinemas and renovated the Gaumont Palace (FF 41 million spent on sound equipment). In July 1934 the financial problems of the BNC caused the bankruptcy of the GFFA, in spite of government loans. A 1935 research committee, initiated by the Ministry of Finances, proposed the creation of a national cinema fund and also regulations for exhibitors, comprising exhibition licences and a uniform ticket issued by the central administration. This proposal was rejected by employers' organisations.
In March 1929 a competitor of the GFFA was formed around Pathé, which had been taken over by Emile Tannenzaft also known as 'Natan', with the help of financers. (In 1927 the Pathé studios had been sold to Eastman Kodak.) This new formation Pathé-'Natan' consisted of Pathé and Fournier cinemas as well as laboratories. On February 17 1936 the young group went into liquidation because of financial malpractice.
The large-scale investment of the twenties was followed by the closure of many firms during the Depression: about 60 in 1933 and 88 in 1934. The decrease in admissions encouraged commercial innovations such as double features. In 1934 the Fédération Nationale des Cinémas Français (FNCF - National Federation of French Cinema) was founded. It united all representative organisations of the industry and fought against the heavy tax burden and strove to standardise the general conditions of film rental. A significant agreement was adopted by the FNCF on July 1 1935, which determined - as it still does - the business relations between distributors and exhibitors by regulating programming as well as film rental: a fixed price or a percentage of box office receipts with or without minimum price guarantees.
As lower ticket prices did not cause a sufficient revival of attendance, many cinemas had to close down. In June 1936 this development led to major strikes which affected the whole industry. In April of the following year a collective agreement was signed, which was first applied by the Paris cinemas. By order of the Ministry of Labour on February 18 1938 it was extended to a national level. Because Saturday became a rest day, a mixed committee representing the exhibition and distribution sectors changed the first day of the playing week from Friday to Wednesday. In June 1938 a sliding scale of entrance prices was accepted. Premiere cinemas asked FF 12.- while FF 3,50 was asked for third run cinemas and beyond.
The power of the professional unions was manifest in the thirties, thanks to the dynamism of Raymond Lussiez, representing the exhibitors; in 1936 the Union des Directeurs de Théâtre Cinématographique (Union of Cinema Theatre Directors) was founded, which united 300 owners of 400 screens. A general strike which started on January 5 1939, as a protest against the competition of state cinemas (Gaumont and Pathé had been taken over by the national government) and non-commercial cinemas (social and/or evangelic educators, developed out of the activities of the popular front) and against too heavy taxes, ended in a partial success. The following month municipal taxes were lowered by decree by approximately 25%. In exchange the exhibitors had to allow box office controls.
Year |
|
|
1941* 1942 1943 1944 1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 |
|
|
* Source: CNC, Centre National de la Cinématographie, Paris. |
Year |
|
|
1960* 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 |
|
|
* Source: CNC, Centre National de la Cinématographie, Paris. |
The post-war reconstruction period was marked by the control by the CNC and increasing taxes. The numerous kinds of taxes - stamp duty, production tax, progressive entertainment tax, transaction tax, additional local tax, department tax, tax on profits etc. - of which the first three were deductible and the latter were not, had to be paid fully by exhibitors. This, together with the freezing of ticket prices, provoked the anger of the exhibitors. Finally, in February 1950 the ticket prices were left free. Two years later, however, in the fight against inflation the prices were fixed once again. In 1957, free ticket prices were allowed for premiere theatres in Paris and first run theatres in the larger provincial towns. Premiere cinemas became a new standard. Mostly they programmed films from the first day of release and showed them for one or two months. Arthouse theatres, which sprang up in 1955, offered specialised programming. Despite the interdiction by the CNC, programming agreements had persisted in different forms. The decline in cinema admissions, which started at the end of the fifties and stopped at the end of the sixties, caused a serious change in the structure of competition. Programming agreements developed, so the CNC reacted by regulating them from December 1963 onwards.
In 1968, more than half of the box office receipts was brought in by films less than one year old. This shortening of the economic life span of films was a powerful factor in (vertical) business concentration: the first pillar consisted of the collaboration of Pathé and Gaumont in a Groupement d'Intérêt Économique (GIE) (Economic Interest Grouping) which was created in 1970 and was charged with the distribution of films to chains which belonged to or were associated with the two companies. L'Union Générale de Cinématographie (UCG, The General Union for Cinematography), originated by companies which had been nationalised right after the Second World War, associated in 1969 with other circuits to form a programming GIE. This resulted in the second generation of cinemas: complexes.
Between 1968 and 1972 French cinema exhibition underwent radical changes as complexes developed. The FNCF, led by Jean-Charles Edeline, encouraged this new concept: a cinema of two, three or four screens offering several programs, allowing economic management and offering more quality, choice and admissions. Most of the multiscreens were operated by public companies and firms with limited liability. Pathé was the first to construct complexes: Belle Epine was inaugurated in a Parisian suburb in September 1971. Thus the suburbs of Paris where the first to benefit by the movement, thanks to the dynamism of J.C. Edeline and the Verrechia family.
In March 1971, the government sold UGC to two private exhibiting companies allied in an economic interest group. Under the management of J.C. Edeline, UGC developed a true dynamism. The cinema chains rose again during the seventies: UGC, Pathé-Gaumont (in 1972, as a joint programming alliance), Paramount-Océanic, the chain run by Jo and Samy Siritzky. Thanks to the dynamism of Daniel Toscan du Plantier, Gaumont opened cinemas abroad (Italy, Brazil). The three national programming groups, Pathé-Gaumont, UGC and Parafrance simultaneously integrated vertically with their distribution or production branches. The potential conflict between the circuits and the independent cinemas erupted in 1973, triggered by the Cometti case. Independent exhibitor Cometti, operating in a Paris suburb, had filed a complaint because a distributor refused to supply to him. Two years later, the Commission des Ententes (Arbitration Board) asked the chains to establish a code of practice to avoid any dominating positions on the key Paris market, representing a quarter of the total admissions.
Thanks to the complexes and the cinemas' search for exclusivity, admission figures stabilised between 1969 and 1981. The circuits developed their own distribution and associated with radio stations that gave publicity to their films. The average number of seats per screen declined to less than 300. Distribution also showed business concentration: Gaumont, UGC and AMLF were among the most important ones in the seventies. Warner, Disney, CIC and Fox were equally powerful American distributors.
At the same time the relations between cinema and television, which had at first been conflictual, evolved towards a regulated coexistence. Agreements were set up on quota restrictions of the number of films, programming restrictions on certain days and hours, and quotas reserved for French and European films. The new cinemas were mostly the work of the large chains. Almost all large mono-screens had been transformed into complexes and closures of small cinemas (the substandard cinemas with 16mm projection of the fifties had mostly disappeared) outnumbered the new creations. Of the Paris neighbourhood cinemas only 20 were left. Some tried to resist, specialising in B-films, action films and karate films.
The increasing amount of conflicts between independents and chains due to inaccessibility to films in their first release period, resulted in 1982 in the establishment of a governmental mediator, put in charge of regulating competition in film distribution. The government stepped in to protect cinemas from closure. The Agency for Regional Cinema Development (ADRC - Agence pour le Développement Régional du Cinéma) was formed in 1983, under CNC guidance, to halt and reverse the decline in the number of screens operating.
At the end of the eighties, France's cinemas had been completely modernised and the restructuring of cinemas paved the way for a new type of cinema: the multiplex, more than 10 screens, a friendly welcome, refreshment bars, confectionery kiosks, and third partly points of sale. The first of these, the "Pathé-Grand Ciel", opened in a surburb in Toulon in 1993. The emphasis lies on comfort, quality sound and projection, the promotion of certain films in a large number of venues (it is not uncommon for one film to be showing at 30 different screens across Paris), and shorter film runs. In a matter of 30 years (1964-1994) the number of sites in Paris has diminished by two thirds. 6% of the cinemas account for 50% of the admissions. A law of August 28 1982 on programming reforms led to the dismantling of the Pathé-Gaumont GIE. This does not prevent the Pathé, Gaumont and UGC groups (including the booking arrangements) from holding 20% of the cinemas and 51% of box office receipts today.
Taxes have certainly been relieved. The VAT rate, which was 17,60% on
January 1 1970 (standard rate) was cut to 7% in November 1979. Today cinemas
pay a reduced 5,5% rate of VAT. There are still a great deal of subsidies
to keep the 75% of the cinemas that belong to small companies from closing
down. Product differentiation, as for instance art films, is one answer.
Cinemas showing avant-garde and experimental films have banded together,
in 1991, to form a national union. After a decline in cinema-going from
1985 to 1988, attendances have stabilized around 120 million. Since 1993
a revival has been noticed, especially with the development of multiplexes.
The horizon of 150 million admissions at the beginning of the 21st century
seems attainable. If film has diversified its outlets to be able to survive,
cinemas must diversifiy their services to stay alive. However, a ray of
hope shines: in 1994, for the first time in 10 years, the number of screens
has improved as inaugurations have outnumbered closures.
100
anni di cinema in Francia - un profilo storico
La nascita del Cinématographe
risale al 28 dicembre 1895, quando al "Salon du Grand Café", al
14 del Boulevard des Capucines a Parigi, fu organizzato dai Fratelli Auguste
e Louis Lumière il primo spettacolo cinematografico pubblico a pagamento.
Fu proiettata una decina di brevissimi cortometraggi, tra cui il famoso
ARROSEUR ARROSE'. Il costo del biglietto, per uno spettacolo della durata
di quindici minuti, fu di un franco. L'incasso del primo giorno, pari a
35 franchi, fu appena sufficiente per pagare l'affitto della sala. Il successo
riscosso spinse i Fratelli Lumière ad aprire nell'aprile del 1896
una seconda sala, situata al primo piano dell'Olympia, non lontano dal
Grand Café. La crescente richiesta di spettacoli cinematografici
stimolò la produzione; già dai primi mesi di vita del cinema,
furono realizzati circa un centinaio di cortometraggi, della durata di
un minuto. I Lumière iniziarono a sfruttare il loro Cinématographe
anche sul piano internazionale, dando a noleggio tutto il necessario per
lo spettacolo - proiettore, film e proiezionista - in cambio del 40-50%
dell'incasso. La prima rappresentazione del Cinématographe all'estero
fu tenuta a Londra, il 20 febbraio 1896. Essa costituì il momento
di avvio di un tour attraverso le più importanti capitali europee
e del mondo, che ebbe luogo in quello stesso anno.
Il successo che gli spettacoli cinematografici
riportavano nei caffè e nei saloni delle feste municipali fece nascere
molti concorrenti. Il più importante fu Charles Pathé, che
estese la sua attività di organizzazione di spettacoli itineranti
alla rivendita di apparecchiature: di Phonographes (fonografi di Edison),
di Kinetoscopes ed infine di Cinématographes. Gli organizzatori
di spettacoli ambulanti, clienti di Pathé, furono tra i primi a
sfruttare le potenzialità del Cinématographe. In breve tempo,
il cinema divenne molto popolare e la richiesta di spettacoli cinematografici
diventò talmente forte nelle province che la prima sala cinematografica
permanente fu aperta a Bordeaux nel 1903, proprio da un ambulante, e con
grande successo. In quegli anni
i film erano venduti a metro e proiettati fino all'usura totale della pellicola.
Il tragico incendio di Parigi -
120 vittime tra cui la duchessa di Alençon - causato dai vapori
di etere provenienti dalla lampada di proiezione, che presero accidentalmente
fuoco a causa dell'operatore, e altri simili, ma meno gravi, incidenti
convinsero la polizia parigina a ordinare, nel 1897, l'applicazione delle
prime misure di sicurezza riguardanti l'alimentazione delle lampade di
proiezione. Il 1° settembre 1898, la Prefettura subordina l'effettuazione
di ogni tipo di spettacolo pubblico al rilascio di un'autorizzazione. Per
il cinema sono imposte due misure di sicurezza: la proibizione di utilizzare
lampade a fiamma libera e l'obbligo di installare il proiettore in una
cabina resistente al fuoco. In provincia le amministrazioni locali furono
chiamate a far rispettare queste regolamentazioni.
Fu la società fondata da
Louis Gaumont nell'aprile 1895, con un importante capitale sociale di 200
000 franchi, a riconoscere, per prima, il potenziale commerciale della
produzione cinematografica. Gaumont, Pathé, i Lumière e Méliès
divennero, alla fine del secolo, i più importanti produttori. Nella
battaglia contro i numerosi falsari, Pathé e Gaumont iniziarono
a contrassegnare le copie dei loro film con i propri simboli: rispettivamente
un gallo ed una margherita. La richiesta di film e di apparecchiature divenne
tale che La Compagnie générale des phonographes, cinématographes
et pellicules Pathé Frères, fondata nel dicembre 1897,
con un capitale iniziale di un milione di franchi, crebbe tanto velocemente
da poter acquistare i diritti dei Lumière sul Cinématographe
quando, nel 1900, i Fratelli cessarono l'attività. Pathé
innovò e trasformò il Cinématographe in due distinte
apparecchiature: una cinepresa ed un proiettore. La cinepresa raccolse
immediatamente un successo mondiale e le vendite di film e di strumenti
cinematografici divennero per Pathé un'attività internazionale,
a partire dal 1902 (per esempio nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in
Germania e in Asia, a Singapore e a Calcutta).
All'inizio del Ventesimo secolo l'attività cinematografica era ancora praticata soprattutto da ambulanti, che si spostavano da una città all'altra. L'intervento di banchieri e finanzieri ebbe in Francia grande influenza sullo sviluppo dell'esercizio cinematografico permanente. La Banque Suisse et Française (da cui discese il Crédit Commercial de France) ed i finanzieri Morenas e Paul Lafitte (che fondarono, nel 1907, la Société des Cinémas-Halles) si lanciarono alla conquista del mercato puntando su un pubblico d'élite, stimolando la produzione di film di qualità (con la Société des films d'art fondata nel febbraio 1908) e costruendo vaste e lussuose sale cinematografiche. La concorrenza si scatenò quando, nel dicembre 1905, Pathé inaugurò, nei pressi del boulevard Montmartre, il grandioso cinema Omnia che mirava ad una clientela agiata. Questa sala cinematografica garantiva spettacoli della durata di due ore, con film in prima visione che venivano cambiati ogni venerdì. Iniziò così la moda di andare al cinema sui grandi boulevards di Parigi, che perdura ancora oggi.
Nel 1907 a Parigi c'era già un centinaio di sale cinematografiche, di cui circa un quarto di proprietà di Pathé. Gaumont, dal canto suo, poteva vantare di possedere, nel 1911, il cinema Palace, la più grande sala del mondo, ricavata dall'ippodromo di Parigi. Otto diversi prezzi del biglietto, - da un massimo di 18 franchi per i palchi, fino a 50 centesimi per la galleria - permettevano ad ogni strato sociale di godersi lo spettacolo. L'incasso quotidiano uguagliava, o addirittura superava, quello dei principali teatri della città, la cui architettura continuò a fornire il modello per i progetti delle sale cinematografiche.
Anno |
|
|
1929* 1930 1931 1932 1933 1934 1935 |
|
|
* Fonte: CNC, Centre National de la Cinématographie, Paris. |
Nel 1930 cessò l'utilizzazione
della registrazione su disco, cosa che causò un ritardo nella diffusione
del cinema sonoro in Francia. Tale sistema era stato utilizzato prevalentemente
da Léon Gaumont, il cui grande spettacolo, tenutosi al cinema Caméo
il 18 ottobre 1928, aveva scatenato un'acerrima concorrenza. Inoltre, la
tecnica di doppiaggio, introdotta nell'ottobre 1930, fu tenacemente respinta
dagli attori francesi. Essi rifiutarono di recitare ruoli in cui la parola
ed i gesti potevano essere affidati ad artisti diversi. Questi fatti furono
all'origine di un vero e proprio ritardo della Francia, pur patria del
cinema, nei confronti degli Stati Uniti. Comunque, nei primi anni Trenta,
il processo per la modernizzazione delle sale accelerò ed ebbe quale
risultato una concentrazione che andò a beneficio degli esercenti
che avevano investito nella tecnologia del sonoro per ottenere un vantaggio
competitivo. Nel 1929 solo 20 sale, su un totale di 4 500, offrivano proiezioni
sonore. L'anno seguente questa cifra crebbe fino a raggiungere quota 552,
mentre nel 1931 toccò quota 1 000.
Gli ingenti investimenti richiesti
dall'avvento del sonoro spinsero Léon Gaumont a cedere, nell'aprile
1930, il controllo della sua società. Il nuovo proprietario fu la
Banque Nationale de Crédit (BNC). L'ingresso di capitali
finanziari nella produzione, nella distribuzione e nell'esercizio è
all'origine delle prime grandi esperienze di integrazione. Si afferma la
nozione di circuito, soprattutto per le sale che passano per prime, in
esclusiva, i film sonori e che vengono a beneficiare di un vero e proprio
effetto di monopolio. Nel giugno 1930 la società Gaumont - Franco
- Films - Aubert (GFFA), costituita attraverso operazioni di fusione, risulta
essere un'organizzazione integrata verticalmente che controlla 21 sale
a Parigi e 33 in provincia. In quel momento quella era l'unica impresa
francese che potesse competere con le società americane, ma a costo
di un pesante indebitamento nei confronti della BNC.
Nel 1933 GFFA assunse il controllo delle sale cinematografiche parigine Rex, Olympia e Colisée e ristrutturò il Gaumont Palace (spendendo 41 milioni di franchi per la strumentazione sonora). Nel luglio 1934 i problemi finanziari della BNC causarono il deposito dei libri contabili di GFFA, malgrado i finanziamenti concessi dallo Stato. Una commissione di ricerca, promossa dal Ministero delle Finanze nel 1935, propose la creazione di un fondo nazionale cinematografico e una prima regolamentazione dell'esercizio, che comprendeva un progetto per l'introduzione di licenze per le sale ed un tipo uniforme di biglietto, a cura dell'amministrazione centrale. Questo progetto fu respinto dalle organizzazioni professionali.
Nel marzo 1929 si costituì,
intorno a Pathé, un concorrente di GFFA, per iniziativa di Emile
Tannenzaft, noto anche come "Natan", grazie all'aiuto dei finanzieri (nel
1927 gli studi Pathé di Vincennes erano stati venduti a Eastman
Kodak). Questo nuovo gruppo, chiamato "Pathé-Natan", comprendeva
sia le sale cinematografiche dei circuiti Pathé e Fournier, sia
i laboratori. Il 17 febbraio 1936 il giovane gruppo fallì a causa
di malversazioni.
Gli enormi investimenti degli ultimi
anni Venti ed insieme la recessione dei primi anni Trenta furono alla base
della chiusura di molte imprese: circa 60 nel 1933, 88 nel 1934. La diminuzione
del numero di spettatori incoraggiò l'innovazione commerciale, come
il doppio programma (due film nello stesso spettacolo, per un prezzo invariato).
Nell'estate del 1934 venne fondata la Fédération Nationale
du Cinéma Français (FNCF - Federazione Nazionale del Cinema
Francese). Essa riuniva tutte le organizzazioni rappresentative dell'industria,
si batteva contro la tassazione considerata troppo pesante e si impegnava
a standardizzare le condizioni generali del noleggio dei film. Un testo
fondamentale - valido ancora oggi - fu adottato dalla FNCF il 1° luglio
1935, per regolamentare le relazioni commerciali tra distributori ed esercenti.
Esso prevede diverse modalità di programmazione (in esclusiva, prima
visione etc), così come di noleggio del film: prezzo a forfait o
percentuale sugli incassi, con o senza minimo garantito.
Numerosi fallimenti e chiusure di
sale provocati dal crollo degli incassi tra il 1931 e il 1936, l'insuccesso
della riduzione del prezzo del biglietto introdotta per risollevare la
frequenza causarono nel giugno 1936 una considerevole serie di scioperi
che coinvolsero l'intero settore. Nell'aprile dell'anno seguente fu siglato
un accordo comune, messo in pratica, in primo luogo, dalle sale di Parigi.
Per ordine del Ministero del Lavoro, il 18 febbraio 1938, tale accordo
fu esteso a livello nazionale. Dal momento che il sabato era diventato
giorno di riposo, una commissione mista, in rappresentanza dei settori
dell'esercizio e della distribuzione, cambiò il primo giorno di
proiezione dal venerdì al mercoledì. Nel giugno 1938 venne
accettata una scala progressiva del prezzo d'entrata. Le sale cinematografiche,
che proponevano prime visioni, chiedevano 12 franchi, mentre ne venivano
chiesti 3,50 per una terza visione.
Anno |
|
|
1941* 1942 1943 1944 1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 |
|
|
* Fonte: CNC, Centre National de la Cinématographie, Paris. |
Il potere delle organizzazioni professionali
divenne evidente negli anni Trenta, grazie al dinamismo di Raymond Lussiez,
rappresentante degli esercenti; nel 1936 venne fondata l'Union des
Directeurs de Théâtre Cinématographique (Unione
dei Direttori dei Cinematografi), che raggruppava 300 proprietari di 400
schermi. Uno sciopero generale, che ebbe inizio il 5 gennaio 1939, come
forma di protesta nei confronti della concorrenza del cinema statale (il
controllo di Gaumont e Pathé era stato assunto dal governo nazionale)
e del cinema non commerciale (a scopo educativo, sociale o confessionale),
che si era sviluppato in seguito all'esperienza del fronte popolare, nonché
nei confronti delle tasse giudicate troppo pesanti, terminò con
un successo parziale. Nel mese successivo, la tassa comunale fu ridotta,
per decreto, di circa il 25%. In contropartita gli esercenti dovettero
accettare il controllo degli incassi, che fu istituito per decreto il 29
luglio 1939.
Lo scoppio della Seconda Guerra
Mondiale, che costrinse a rinviare la 1ª edizione del Festival di
Cannes, e l'occupazione sono alla base della legge del 26 ottobre 1940,
che regolamentava l'industria cinematografica. Fu proibito mostrare due
lungometraggi nello stesso spettacolo, mentre fu imposto di proiettare
in apertura del programma un cortometraggio o un documentario di propaganda.
Per svolgere l'attività di esercente fu necessaria una carta professionale.
Inoltre le imprese di esercizio dovevano disporre di un'autorizzazione
per operare, che veniva rinnovata ogni tre mesi. Furono istituiti un Comité
d'Organisation de l'Industrie Cinématographique (COIC - Comitato
per l'Organizzazione dell'Industria Cinematografica) ed un registro centrale
di cinematografia. Furono inaspriti i controlli sugli incassi: il COIC
era l'unico istituto autorizzato a fornire i biglietti, debitamente bollati,
agli esercenti cinematografici. Alla fine del 1941 un servizio di controllo
tecnico fu creato al fine di standardizzare la strumentazione dell'intera
industria. Le tre tasse, che erano state applicate sino a quel momento
- tassa sociale, tassa di stato e tassa municipale - furono sostituite
da un'unica imposta, proporzionale agli incassi (legge del 31 dicembre
1941). Il COIC abolì il canone di noleggio a forfait e stabilì
una percentuale minima del 20% per film usciti da più di due anni
ed una percentuale oscillante tra il 25% ed il 50% per le opere più
recenti. Gli accordi di programmazione tra sale cinematografiche, che si
erano affermati durante la Depressione, divennero illegali. I film girati
nei formati ridotti furono proibiti a favore del formato 16 mm (decreto
dell'ottobre 1941). Comunque, il numero dei film distribuiti durante la
guerra diminuì progressivamente: 255 nel 1939, solo 55 nel 1944.
Anno |
|
|
1960* 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 |
|
|
* Fonte: CNC, Centre National de la Cinématographie, Paris. |
Al momento della Liberazione c'erano
3 000 sale cinematogra-fiche standard e 3 500 sale, dislocate nelle aree
rurali, attrezzate per il formato 16 mm. Solo il 10% delle sale era stato
distrutto, ma la quasi totalità aveva bisogno di essere ristrutturata
e nuovamente attrezzata. Già nei primi mesi del 1945 la mancanza
di film, il numero insufficiente di copie, l'irregolare erogazione di elettricità
ecc., portarono ad una serie di scioperi che ebbero inizio con il rifiuto
di comunicare l'ammontare degli incassi. Nell'aprile 1945 il governo accettò
un aumento dei prezzi del 40% e introdusse una nuova tassa del 7% sull'incasso
lordo, con lo scopo di alimentare un fondo di sostegno all'industria, che
aveva, quale sua priorità, la ricostruzione delle sale cinematografiche.
Il Centre National de la Cinématographie (CNC - Centro Nazionale
della Cinematografia), un'istituzione pubblica fondata il 25 ottobre 1946,
fu specificamente delegata a questo fine. Il direttore del CNC viene eletto
per decreto del Consiglio dei Ministri - unico caso in Francia. Il CNC
ha una struttura originale, con caratteristiche che lo rendono simile ad
una direzione ministeriale e, allo stesso tempo, con funzione di un ufficio
professionale. Il CNC ancora oggi presiede ai destini del cinema francese.
Un fondo speciale a sostegno della
produzione e dell'esercizio fu istituito attraverso la legge del 23 settembre
1948, che mirava a favorire la ricostruzione. La quota di mercato dei film
americani, che nel 1949 era pari al 45% dei biglietti venduti, diminuì
gradualmente fino al 30% nel 1969 a favore dei film francesi e delle altre
produzioni straniere, non statunitensi. Durante gli anni Cinquanta vennero
rispettati gli accordi Blum-Byrnes del maggio 1946; essi prevedevano che
un massimo di quattro settimane per trimestre fossero riservate a film
francesi, sebbene la Fédération Nationale des Cinémas
Français (Federazione Nazionale dei Cinema Francesi, ricostituita
nel gennaio 1945) trovasse questa soluzione insoddisfacente. Durante gli
anni Cinquanta le sale di prima visione cominciarono ad espandersi, a scapito
delle sale di quartiere. Da quel momento in poi le sale furono classificate
in base al tipo di distribuzione (prima visione, seconda visione ecc.)
e non in base alla categoria di prezzo. Alla fine degli anni Cinquanta
si modificò anche la dislocazione delle sale di Parigi, soprattutto
per quanto riguarda il Quartiere Latino e i Boulevards, in concomitanza
con la progressiva disparizione delle sale di quartiere.
Il periodo della ricostruzione dopo
la guerra fu contraddistinto dallo sviluppo del sostegno dello Stato gestito
dal CNC, ma anche dall'incremento delle tasse. Una serie di tasse - tassa
sul bollo, tassa sulla produzione, tassa progressiva sugli spettacoli,
tassa di transazione, tassa locale aggiunta, tassa dipartimentale, imposta
sui profitti ecc. - di cui solo le prime tre erano deducibili, mentre le
altre pesavano esclusivamente sugli esercenti - insieme al blocco dei prezzi
del biglietto, suscitò la collera degli esercenti. Nel febbraio
1950, i prezzi dei biglietti furono liberalizzati. Due anni dopo, comunque,
in nome della battaglia contro l'inflazione, i prezzi furono ancora una
volta bloccati. Nel 1957, la liberalizzazione del prezzo del biglietto
fu introdotta per le sale parigine che mostravano i film in esclusiva e
per le sale di prima visione situate nelle maggiori città di provincia.
Le sale in esclusiva diventano a poco a poco la norma. Esse programmano
per lo più film a partire dal primo giorno di uscita, tenendoli
in cartellone per uno o due mesi. Le sale d'essai, apparse nel 1955, offrono
programmazioni specializzate.
Nonostante la proibizione da parte
del CNC, gli accordi di programmazione avevano continuato ad esistere in
forme diverse. Il declino del numero di spettatori delle sale, che ebbe
inizio alla fine degli anni Cinquanta e terminò alla fine degli
anni Sessanta, causò un profondo cambiamento nella struttura della
concorrenza. Gli accordi di programmazione si svilupparono al punto da
suscitare la reazione del CNC che iniziò a regolamentarli nel dicembre
1963, sottomettendoli al rilascio di un'autorizzazione da parte di una
commissione professionale.
Nel 1968, più di metà degli incassi provenivano da film usciti da meno di anno. L'abbreviarsi della vita commerciale dei film fu un fattore che condusse alla concentrazione dell'attività cinematografica: il primo polo fu rappresentato dall'intesa tra Pathé e Gaumont che sfociò in un Groupement d'Intérêt Économique (GIE) (Gruppo d'Interesse Economico) che venne creato nel 1970 con lo scopo di distribuire i film alle sale che appartenevano alle due società o che vi erano associate. L'Union Générale de Cinématographie (UCG, Unione Generale per la Cinematografia), creata dalle imprese che erano state nazionalizzate dopo la Seconda Guerra Mondiale, si alleò, nel 1969, ad altri circuiti per formare un GIE nel settore della programmazione. Questo fenomeno di concentrazione è alla base della nascita della seconda generazione di sale cinematografiche: i complessi.
Tra il 1968 ed il 1972 l'esercizio
cinematografico francese fu interessato da un radicale cambiamento che
portò alla nascita dei complessi. La FNCF, presieduta da Jean-Charles
Edeline, incoraggiò questo nuovo modello: un cinema con due, tre
o quattro schermi che offrivano film diversi, contemporaneamente, e che
consentivano un'economia di gestione, garantendo una miglior qualità
e maggiori possibilità di scelta, fattori che stimolano una maggiore
frequenza. La maggior parte delle multisale è gestita da società
per azioni e da società a responsabilità limitata. Pathé
fu il primo gruppo a lanciarsi nella costruzione di multiplex: Belle-Epine
fu inaugurato, alla periferia di Parigi, nel settembre 1971. I sobborghi
di Parigi furono i primi a beneficiare di tale cambiamento, grazie al dinamismo
di J. C. Edeline e della famiglia Verrechia.
Nel marzo 1971, il governo decise
di cedere l'UGC a due gruppi di esercizio privati, associati in un GIE.
Sotto la responsabilità di J. C. Edeline, l'UGC si sviluppò
con dinamismo. Le catene cinematografiche ricomparirono durante gli anni
Settanta: UGC, Pathé-Gaumont nel settembre 1972 (nella forma di
un accordo di programmazione), Paramount-Océanic, circuito di Jo
e Samy Siritzky.... Per iniziativa di Daniel Toscan du Plantier, Gaumont
aprì alcune sale cinematografiche all'estero (Italia, Brasile).
I tre gruppi di programmazione su scala nazionale, Pathé-Gaumont,
UGC e Parafrance, divennero verticalmente integrati, grazie a filiali specializzate
nella distribuzione e nella produzione. Il potenziale conflitto tra i circuiti
e le sale indipendenti scoppiò nel 1973, provocato dal caso Cometti.
Cometti, esercente indipendente che svolgeva la sua attività nella
periferia di Parigi, si rivolse al tribunale denunciando un distributore
che si era rifiutato di rifornirlo. Due anni dopo, la Commission des
Ententes (Consiglio di Arbitrato) invitò i circuiti a stabilire
un codice di autodisciplina al fine di evitare posizioni dominanti sul
mercato chiave parigino, pari a un quarto dell'ammontare totale degli spettatori.
Grazie in particolare ai complessi
e alla ricerca dell'esclusività, il numero di spettatori, tra il
1969 e il 1984, si stabilizzò. I circuiti svilupparono la propria
rete di distribuzione e si associarono a stazioni radiofoniche per pubblicizzare
i film. Il numero medio dei posti per schermo diminuì fino a scendere
sotto i 300. Anche nella distribuzione emerse la concentrazione: Gaumont,
UGC e AMLF ne sono gli esempi più significativi negli anni Settanta.
Warner, Disney e Fox sono distributori americani ugualmente importanti.
Nello stesso tempo le relazioni tra cinema e televisione, che erano state all'inizio conflittuali, evolvono verso una coesistenza regolamentata, basata su obblighi delle catene televisive rispetto ai cinema, contingentamento del numero dei film mostrati dalle televisioni, restrizione della programmazione dei film in TV in certi orari e in certi giorni, quote riservate ai film francesi ed europei. Le nuove aperture di sale sono soprattutto dovute all'iniziativa dei maggiori circuiti. La maggior parte dei grandi cinema ad un solo schermo è stata trasformata in multisale. Il numero delle chiusure delle piccole sale (le sale nel formato 16 mm, risalenti agli anni Cinquanta, sono ormai scomparse) supera di gran lunga il numero delle aperture. Per quanto riguarda le sale di quartiere, ne sono rimaste una ventina a Parigi. Alcune avevano cercato di sopravvivere, specializzandosi in film di serie B, film d'azione e di karate.
L'incremento del numero dei conflitti tra indipendenti e circuiti, a causa dell'inaccessibilità ai film durante il loro primo periodo di distribuzione, ebbe come conseguenza nel 1982 l'istituzione, da parte del governo, di un mediatore incaricato di risolvere i problemi di concorrenza legati all'approvvigionamento dei film. L'intervento dello Stato viene incrementato, allo scopo di fermare la chiusura delle sale cinematografiche. A tal proposito, nel 1983, venne istituita l'Agence pour le Développement Régional du Cinéma (ADRC, Agenzia per lo Sviluppo Regionale del Cinema), che, muovendosi secondo le linee del CNC, mirava a invertire la tendenza alla scomparsa delle sale, nei territori lontani dalle città.
Gli ultimi anni Ottanta, hanno visto
il completamento della modernizzazione del parco delle sale e la prima
affermazione di un nuovo concetto di cinema: il multiplex, ovvero più
di dieci schermi, spazi e servizi per una migliore accoglienza del pubblico,
bar, banconi per dolciumi e bibite, negozi. Il primo multiplex, Pathé-Grand
Ciel, è apparso alla periferia di Tolone nel giugno 1993. L'accento
è stato messo sul confort, sulla qualità del suono e della
proiezione, sulla presenza simultanea di certi film su un numero sempre
maggiore di schermi (per certi titoli si è arrivati a Parigi a più
di 30 schermi) ed un periodo di sfruttamento commerciale del film sempre
più breve. Nel giro di 30 anni (1964-1994) il numero di cinema a
Parigi è diminuito di due terzi. Il 6% delle sale attira la metà
degli spettatori di tutta la città. Una legge del 28 agosto 1982,
sulla riforma della programmazione, ha comportato lo smantellamento del
GIE Pathé-Gaumont. Questo non impedisce ai gruppi Pathé,
Gaumont e UGC di detenere, oggi, considerando anche le sale non di proprietà
ma programmate, il 20% degli schermi ed il 51% degli incassi.
Le
tasse sono state ridotte. La percentuale dell'IVA, che al 1° gennaio
1970 era pari al 17,60% (tasso normale) fu diminuita al 7% nel novembre
1979. Oggi le sale pagano un'imposta ridotta, pari al 5,5%. Continuano
ad esserci numerose forme di sostegno per impedire la chiusura del 75%
delle sale, che appartengono alle piccole società di esercizio.
La differenziazione dell'offerta al pubblico - come quella del settore
d'essai - è una risposta. Le sale di ricerca si sono riunite, nel
1991, in un'associazione specifica, a livello nazionale. Dopo un declino
nel numero di spettatori registrato tra il 1985 e il 1988, i biglietti
venduti si sono stabilizzati intorno a una quota di circa 120 milioni.
A partire dal 1993 è stata rilevata una certa ripresa, specialmente
con lo sviluppo dei multiplex. L'orizzonte dei 150 milioni di spettatori
all'inizio del Ventunesimo secolo sembra raggiungibile. Se il film ha diversificato
i suoi sbocchi in modo da poter sopravvivere, le sale cinematografiche
devono a loro volta diversificare i servizi proposti. C'è comunque
motivo di speranza: nel 1994, per la prima volta dopo 10 anni, il numero
degli schermi è tornato ad aumentare ed il numero delle aperture
ha superato quello delle chiusure.